Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le cozze e la Darsena Europa

Nella foto: Le file estive delle auto davanti al ponte levatoio al Calambrone.

FIRENZE – La tragicommedia delle cozze inquinate, che sta mettendo in crisi – almeno nell’opinione pubblica – i programmi di avvio delle gare per la Darsena Europa, sta surclassando i problemi veri per il porto livornese del futuro. E s’incrociano le paure, le smentite, le assicurazioni.

Da Firenze, dalla Regione Toscana, è arrivato anche un (prudente) invito a darsi una calmata: potrebbe anche essere – fa filtrare la Regione – che l’analisi sulle cozze “inquinate” dal benzene sia stato un errore di laboratorio. Il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri da parte sua tranquillizza: “Stiamo facendo una seconda analisi con un altro campione di cozze”. E comunque, visto che non è impossibile che il sito abbia qualche settore inquinato – non dimentichiamo che ci scaricano sia lo Scolmatore dell’Arno che il Canale dei Navicelli, non certo due vettori di acqua minerale – si può studiare una deperimetrazione parziale del SIN per non perdere tempo. Insomma; le cozze non dovrebbero essere ostative.

[hidepost]

Rimane il problema, ufficialmente piuttosto trascurato (o comunque tenuto sotto silenzio) dell’ultimo miglio di accesso alle darsene: alla Darsena Toscana ma specialmente alla Darsena Europa. Fino a quando non sarà tombato il collegamento tra la foce dei due rivi e la Darsena Toscana, l’accesso stradale e ferroviario alle darsene rimane condizionato da due ponti girevoli antidiluviani: il che non è compatibile con le esigenze dei traffici d’oggi e lo sarà drammaticamente con quelle di domani. Si continua a cincischiare sui tempi e sui modi di risolvere il problema senza penalizzare il traffico fluviale per il Canale dei Navicelli e per le darsene alle porte di Pisa. Compresa l’idea di sostituire l’attuale ponte sulle foci con un settore mobile centrale, che comunque interromperebbe sempre il traffico automobilistico alla sua apertura: creando specie d’estate lunghe file inaccettabili anche per le vicine darsene. Soluzioni? Guerrieri sta cercando di parlarne con il sindaco di Pisa e con la Regione. Ma i tempi stringono, se si spera di poter arrivare in tempo al traguardo del 2024.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora