Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strettoia del Marzocco a Livorno: botta e risposta

Il lettore Franco Tonelli ci ha risposto nuovamente sulla recente autorizzazione all’ingresso nel porto di Livorno con pescaggio fino a 11,50 metri:

“Un servizio regolare di approdo – scrive Franco Tonelli – non può essere legato a maree favorevoli che pure possono e devono essere utilizzate quando necessita.

Il pescaggio massimo di una nave in ingresso deve avere delle garanzie: quindi se il precedente e l’attuale è ed era 11,50 senza aver fatto opere di dragaggio, una nave che pesca 12 metri necessita di un’alta marea di 50 cm: oppure è stata autorizzata una riduzione del battente d’acqua sotto la chiglia o una revisione delle batimetriche che con i moderni strumenti hanno evidenziato maggiori fondali rispetto al passato.”

[hidepost]

*

Le considerazioni qui sopra esposte sono legittime e condivisibili: ma riteniamo che se l’Autorità Marittima e l’Autorità Portuale, con la collaborazione del Corpo dei Piloti di Porto e dei vari servizi tecnici, hanno stabilito che possono entrare nella strettoia del Marzocco le navi con pescaggio reale fino a 11,50 metri, ci sono evidentemente tutte le garanzie del caso, marea e non marea. Gli esperimenti che nel recente passato avrebbero consentito ingressi anche con pescaggi leggermente maggiori, vanno considerati esclusivamente come esperimenti, qualche volta nemmeno voluti ma improvvisati. Comunque sia, le nuove disposizioni funzionano e sono un indubbio vantaggio per il porto, in particolare per la Darsena Toscana. Che ha come problema principale ormai – e lo ripetiamo da anni – l’assurdo sbocco del Canale dei Navicelli e dello Scolmatore dell’Arno alla sua radice, malgrado la ciclica chiusura delle porte vinciane. Finché questo sbocco non sarà tombato, anche le prospettive della Darsena Europa rimarranno condizionate a ponti mobili e a un solo binario ferroviario del tutto inadeguati ai previsti traffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio