Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tavola rotonda-webinar sui porti della Campania

Barbara Bonciani

LIVORNO – L’assessore al porto e integrazione Porto – Città Barbara Bonciani è stata la moderatrice giovedì scorso dalle 16 alle 17,30 nella tavola rotonda “Città porti della Campania: da sommatoria a sistema” organizzata da RETE, CNR-IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo e Comune di Livorno.

L’incontro è stato l’occasione per un confronto tra il cluster marittimo, la governance del sistema portuale e il governo del territorio regionale per discutere delle prossime sfide per il sistema porto-territorio e delle opportunità offerte dalla governance unitaria dei porti della Regione Campania per promuovere #svilupposostenibile e #rigenerazioneurbana del territorio partendo dal mare.

Tra gli interventi quelli di Umberto Masucci, presidente The International Propeller Club; Alessandro Castagnaro, presidente Aniai Campania; Bruno Discepolo, assessore al Governo del Territorio e all’Urbanistica della Regione Campania; Andrea Annunziata, presidente dell’AdSP Mar Tirreno Centrale; Fulvio Bonavitacola, vice presidente e assessore all’Ambiente, Regione Campania.

Hanno moderato Massimo Clemente, direttore CNR IRISS e Comitato scientifico di RETE e Barbara Bonciani.

[hidepost]

“Il webinar del 15 aprile segue alla tavola rotonda realizzata a Livorno sulla logistica e portualità il 19 marzo scorso – ha detto l’assessore al Porto Barbara Bonciani – con la volontà di favorire un confronto fra città e porto su questioni di attualità di grande rilevanza, legate anche alle innovazioni introdotte dalla riforma dei porti, come la necessità di mettere a sistema il mondo della logistica e portualità, favorendo una visione integrata. Fra i temi di attualità di grande importanza é la pianificazione strategica integrata città-porto, supportata dall’introduzione dello strumento del DPSS – Documento di Pianificazione Strategica di Sistema portuale. Di grande interesse anche la rigenerazione urbana dei waterfront portuali nelle dinamiche di sviluppo delle città di porto e il ruolo centrale della promozione dei porti e delle città nello scenario internazionale”. L’incontro è stato trasmesso in streaming da RETE.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio