Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino e la sua storia

PIOMBINO – È stato presentato a Piombino, per i “Giovedì del Port Center”, il volume “Storia illustrata di Piombino”, edito da Pacini Editore, realizzato in collaborazione con Fondazione Livorno – Arte e Cultura e finanziato dalla Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci.

La presentazione, moderata dal dirigente responsabile dell’Ufficio Territoriale del Porto di Piombino, Claudio Capuano, ha visto la partecipazione del presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, del responsabile marketing della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, Angelo Scuri, e della presidente di Fondazione Livorno – Arte e Cultura, Olimpia Vaccari.

«Piombino – ha dichiarato Guerrieri – ha una storia millenaria, ricca di suggestioni immaginifiche e di intrecci. Famiglie storiche importanti, dagli Appiani ai Bonaparte Baciocchi, hanno governato dal 1300 al 1814 un territorio vasto che si estendeva a sud dell’antico lago costiero di Rimigliano, comprendendo il golfo di Baratti con la soprastante rocca di Populonia e l’intero promontorio del Monte Massoncello fino al porto di Piombino».

Per il numero uno dell’AdSP dell’Alto Tirreno «il libro si presta ad una lettura appassionata e appassionante e ringrazio l’autore Marco Paperini per aver saputo coinvolgere emotivamente il lettore in un percorso transtorico che arriva sino ai giorni della rivoluzione industriale, andando anche oltre. Spero che, grazie alla lettura di questo libro, i piombinesi possano avere uno scatto d’orgoglio nella consapevolezza dell’importanza che la città ha avuto nella storia politica mediterranea».

[hidepost]

«Questo è il nostro territorio – ha detto Angelo Scuri – e consideriamo che una delle mission fondamentali della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci sia quella di valorizzarne appieno le ricchezze culturali, storiche ed artistiche.”

Soddisfatta dell’evento Olimpia Vaccari, che ha ricordato i titoli dei tre volumi che precedono questo nella collana “Storie illustrate” dell’editore Pacini. Il primo “Le sensate esperienze. Pisa dal medioevo ai robot”, il secondo dedicato a Livorno “Dalla città buontalentiana alla città contemporanea” e il terzo “Isola d’Elba, Baratti e Populonia”: «Queste opere condividono il modo di fare storia.

«È un grande piacere parlare di questa opera che nasce da contatti, incontri con storici, fotografi e giornalisti locali» ha dichiarato Paperini, che ha aggiunto: «Per dimostrare l’importanza che Piombino ha avuto nella Storia non basterebbe una collana intera di volumi”.

Nei prossimi giorni, i volumi saranno disponibili gratuitamente presso le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio