Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trivellazioni e protesta dalle Marche

ANCONA – Dall’Alleanza delle associazioni ambientaliste marchigiane riceviamo: “Nei giorni scorsi è giunta notizia delle autorizzazioni per una decina di nuove trivellazioni in mare, di cui alcune anche di fronte alle Marche. Si vuole segnalare come queste nuove autorizzazioni siano contrarie alla “Raccomandazione della Commissione Europea del 18 giugno 2019” sulla proposta di “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima dell’Italia 2021-2030”. Per la Commissione Europea l’uso di combustibili fossili nel sistema energetico dell’UE deve diminuire progressivamente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, cioè tra meno di 29 anni!!

Oltretutto, queste nuove autorizzazioni, di cui non si riscontra nessuna impellenza, sono in manifesta incompatibilità con gli obiettivi di transizione ecologica, del Green New Deal Next Generation EU e con l’importantissimo e vincolante accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Aver dato le autorizzazioni, pur in presenza di completamento positivo delle fasi di VIA, è in contraddizione anche con la redazione del “Piano per la Transizione energetica sostenibile delle aree idonee” (PiTESAI), che dovrebbe avvenire entro il prossimo mese di settembre 2021.

[hidepost]

Che senso ha questa decisione e che messaggio si dà all’opinione pubblica quando addirittura il Ministero dell’Ambiente è stato trasformato in Ministero della Transizione Ecologica? Oltre che predicare bene bisogna anche razzolare bene!”.

La Alleanza della Associazioni Ambientaliste Marchigiane di: Club Alpino Italiano, ENPA Marche, Federazione Pro Natura, Gruppo di Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lega Abolizione Caccia, Legambiente, Lipu, Lupus in Fabula, Salviamo il Paesaggio, WWF Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio