Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva GNV “Antares”

GENOVA – GNV, dopo la comunicazione dello scorso 16 aprile circa l’entrata in flotta della nave GNV Aries, annuncia l’arrivo a partire da metà maggio anche della nuova unità GNV Antares, prevista essere impiegata nei collegamenti commerciali con la Sicilia.

Proveniente dalla società P&O Ferries, e costruita in Giappone dai cantieri NKK a Tsurumi nel 1987, GNV Antares ha una capacità commerciale di 2.100 metri lineari; sono stati inoltre rinnovati i servizi di bordo dedicati ai passeggeri tra cui un ristorante, un self-service, 2 bar, uno shop e 350 cabine per ospitare oltre 1000 passeggeri: aree comuni ampie e un design semplice ed essenziale garantiscono il distanziamento e la sicurezza negli spazi ricreativi e ristoro, nello shop di bordo e l’accesso alle zone esterne.

È imminente infine l’arrivo in flotta anche della M/n GNV Sealand, costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, con una capacità di 2.255 metri lineari e 880 persone, e della M/n GNV Bridge, unità di nuova costruzione, con 2.564 metri lineari e spazi per accoglie oltre 1000 passeggeri, dotata di impianto Scrubber di ultima generazione, in grado di garantire l’abbattimento delle emissioni in atmosfera.

[hidepost]

Sale così a 19 il numero di navi operate da GNV: fondata nel 1992, e oggi parte del Gruppo MSC, la Compagnia continua gli investimenti in termini di miglioramento del servizio e incremento della capacità, operando 11 linee internazionali e 8 nazionali, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio