Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica ai tempi del Covid

MILANO – Il Covid ha inevitabilmente accelerato i cambiamenti nel mondo della logistica. Il 47% degli operatori utilizza ben 4 soluzioni diverse, il 17% ne usa 3, il 22% ne adopera 2 e solo il 14% usa un solo tipo di magazzino.

Il 90% dei player è orientato sul magazzino di stoccaggio, il 65% sul magazzino di prossimità e il 35% sul fulfillment center.

I dati (fonte: Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano) mostrano come il mercato sia fortemente rivolto alla scelta di location dedicate (92%) mentre è in crescita l’attenzione verso soluzioni come il “parco logistico” (41%).

La localizzazione sempre più “verticale” dei magazzini è dovuta nel 59% alla vicinanza ai punti di consegna, nel 55% alla convenienza nei costi di locazione, nel 41% alla prossimità con i fornitori o altre location aziendali e nel 33% alla qualità della manodopera. Chi sceglie, invece, il parco logistico lo fa per la flessibilità degli spazi (47%), per la connessione alla rete autostradale (43%) e ferroviaria (39%) e per la presenza di servizi di Facility (37%).

I nuovi magazzini si muovono sulle direttrici dell’omnicanalità e dell’automazione: quest’ultima riguarda principalmente lo stoccaggio degli ordini (71%) ma anche l’allestimento (59%), lo smistamento ordini in entrata (47%) e uscita (71%).

[hidepost]

In questo scenario si muove Gruppo M Italia (https://www.gruppomitalia.it/), azienda attiva da 25 anni nel settore dei servizi per le imprese, che ha adottato un approccio “all inclusive” che include la gestione in toto di tutti gli step della logistica dei clienti, compreso anche l’incasso.

Gruppo M Italia propone, quindi, soluzioni organizzative e tecniche all’avanguardia (es. mappatura e tecnologia RFID a radiofrequenza per il tracciamento del prodotto) per aumentare la qualità dei servizi, prevenendo alcune criticità tipiche della logistica di magazzino. Negli anni ha maturato una specializzazione nel trattamento e nella gestione di prodotti alimentari, delle tecnologie informatiche e sanitarie. Questo settore di mercato, molto attento ai costi di handling e di trasporto, esige da sempre una particolare cura nel trattamento della merce. Per rispondere a queste esigenze Gruppo M Italia ha adottato ogni precauzione per ridurre a zero i rischi di danneggiamento e di smarrimento della merce.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio