Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani vincitori del concorso “Insieme cambiamo la rotta”

ROMA – Si è concluso con la proclamazione dei vincitori, il concorso “Insieme Cambiamo la Rotta, No alla Plastica in mare, nei fiumi, nei laghi. Cambiamenti climatici, cause e rimedi” indetto dal Ministero dell’Istruzione e dalla Lega Navale Italiana per l’anno scolastico 2019/2020 e, successivamente, prorogato al 1 marzo 2021 a causa della pandemia dovuta al Covid. Il concorso era rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, con lo scopo di stimolare negli studenti una riflessione sulle principali problematiche ambientali, cambiamenti climatici e inquinamento, e favorire una maggiore consapevolezza da parte dei ragazzi sui temi della sostenibilità, della protezione dell’ambiente e della cura della “casa comune”.

Il concorso ha ottenuto un eccellente risultato, sia in termini di partecipazione, con circa 500 elaborati pervenuti, sia in termini di qualità dei lavori presentati. Particolare impressione ha destato nella Giuria mista Ministero dell’Istruzione/LNI la spiccata sensibilità dimostrata dai ragazzi rispetto ai temi del benessere collettivo e dell’adozione di corretti stili di vita, nonché la padronanza dei mezzi espressivi adottati che hanno spaziato dal componimento scritto alla grafica digitale ed agli audiovisivi.

[hidepost]

“La diffusione nelle giovani generazioni della cultura marittima, dell’amore per il mare e dell’impegno per la tutela dell’ambiente marino, costituiscono i principali impegni istituzionali della Lega Navale”, afferma il presidente Nazionale ammiraglio Donato Marzano, “ed in questo senso la possibilità di operare in stretta sinergia con il Ministero dell’Istruzione e con le Strutture scolastiche periferiche offerta dal Protocollo di Intesa in vigore, costituisce uno strumento essenziale per raggiungere gli studenti con percorsi formativi e informativi dedicati alla cultura del mare e dell’ambiente. Ringrazio il Ministero dell’Istruzione per la piena riuscita del Concorso, certo di continuare la preziosa collaborazione con altre importanti iniziative a favore dei nostri ragazzi e del mare”.

Nel corso della cerimonia della premiazione, che si svolgerà in presenza quando le condizioni di sicurezza dovute al Covid-19 lo permetteranno, saranno offerti ai primi due classificati di ogni categoria corsi di vela presso le Sezioni ed i Centri Nautici della Lega Navale, con la possibilità, qualora le condizioni lo consentano, di offrire ai più grandi un periodo di imbarco sulle Navi a Vela della Marina Militare. I lavori degli alunni vincitori, unitamente agli elaborati che hanno ottenuto una menzione speciale da parte della Giuria, troveranno una piena valorizzazione mediante pubblicazione sul Sito istituzionale della Lega Navale.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio