Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ligabue SpA ridisegna il futuro

Nella foto (da dx): Inti Ligabue e Paolo Ramadori.

VENEZIA – Superato l’entusiasmante giro di boa del centenario nel 2019 e affrontato con decisione l’anno della drammatica emergenza sanitaria a livello globale, la Ligabue SpA ha avviato il 2021 e il secolo entrante con importanti novità: una nuova filosofia aziendale, una nuova organizzazione e nuovi contratti per circa 200 milioni di euro.

“Nei 12 mesi che sono coincisi con questo terribile momento storico – spiega Inti Ligabue ceo e chairman della società veneziana operante in 14 diversi Paesi del mondo – abbiamo colto l’occasione per voltare pagina e ridisegnare l’organizzazione per il futuro.

Il centenario ha segnato una tappa importante per la Ligabue, ma il nuovo presente richiedeva un forzato e necessario cambiamento organizzativo e di approccio al business, che abbiamo voluto affrontare tempestivamente “La multinazionale – tra i leader a livello mondiale nel settore del Food Service e Life Support, specializzata nei servizi per il mercato marittimo (crocieristico e merci) e industriale legato alle risorse energetiche (Oil & Gas e Mining) in zone remote – ha visto dunque un importante e sostanziale cambiamento sia nell’organizzazione che nel management, con il rinnovamento di diverse figure manageriali in favore di nuove e giovani professionalità e con l’inserimento di un direttore generale, l’ingegnere Paolo Ramadori, con il quale la Ligabue collabora ormai dal marzo dello scorso anno.

[hidepost]

A Ramadori, proveniente da posizione apicali in importanti realtà industriali come Comau, Oerlikon, Bombardier Transportation e Officine Maccaferri, è stato dunque affidato il compito di ridisegnare il Businnes Model dell’azienda ultracentenaria.

Un nuovo approccio legato alla produzione di valore in contesti iper competitivi e dove l’efficacia del servizio è essenziale e un intervento mirato per gli aspetti più consumer del Gruppo, con una maggiore valorizzazione della consumer experience.

L’azienda – con un fatturato annuo che in fase pre-Covid, nel 2019, aveva superato i 350 milioni di euro (dai 265 milioni del 2015) – passa dunque da cinque a tre divisioni con l’accorpamento degli ambiti di attività con missione di business similare, in modo da assicurare sinergie e ottimizzazioni dal punto di vista operativo e di marketing strategico, ma anche investimenti per le funzioni di supporto al business.

“Interventi necessari ad affrontare uno scenario mutato – commenta il presidente – e una ripresa che la Ligabue intende sia come nuovo approccio al business, sia come efficacia dei costi di struttura”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora