Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Raben Sittam e le donne una risorsa primaria

Nella foto: La sede del Gruppo.

MILANO – Lavoro dinamico, settore in crescita e internazionalità: il settore dei trasporti e della logistica, per lungo tempo considerato un “affare” da uomini, è oggi la scelta anche di molte donne. Tra i plus di lavorare in questo settore, indipendentemente dall’essere uomo o donna, ci sono le numerose opportunità di crescita e specializzazione e la possibilità di utilizzare le lingue e acquisire una professionalità tecnica molto richiesta sul mercato, specialmente per chi inizia la propria carriera nell’ambito della gestione delle spedizioni import export.

A questo proposito, abbiamo chiesto a Martina Alemani ed Emily Calcaterra, rispettivamente responsabile pr & marketing dept. e Human Resources manager di Raben Sittam, azienda specializzata nel trasporto groupage internazionale, terrestre, marittimo e aereo, che cosa significa ricoprire il proprio ruolo, quali sono i vantaggi che le donne possono portare nella gestione e cosa è cambiato nel corso degli anni. Oggi, in Raben Sittam che è parte di Raben Group uno dei più importanti player europei nel settore dei trasporti e della logistica, le donne rappresentano più del 50% del management aziendale, una percentuale importante e in continua crescita.

[hidepost]

Capacità relazionale e organizzativa, problem-solving e rapidità decisionale sono sicuramente quelle doti per cui le donne, in certi ruoli, possono fare la differenza. “In un settore come il nostro che richiede ogni giorno massima organizzazione ed efficienza nel carico di camion, nella gestione del magazzino e dei rapporti con i clienti e di tutte le figure che ruotano attorno, la precisione e la capacità organizzativa di una donna nel tenere sotto controllo ogni singolo aspetto di un’attività è un grande vantaggio” – ha commentato Martina Alemani, responsabile pr & marketing dept. di Raben Sittam.

La possibilità di lavorare in un settore vario, mutevole e soprattutto internazionale sono alcuni degli elementi che spingono le donne, ma non solo, a continuare a investire in una carriera nel settore della logistica e dei trasporti. L’appartenenza di Raben Sittam a Raben Group, rappresenta infatti sia un’opportunità per implementare tecnologie avanzate nei processi ma anche confrontarsi ogni giorno con culture diverse.

Anche in ambito HR, il contesto internazionale ha permesso di valorizzare maggiormente il ruolo delle Risorse Umane all’interno dell’azienda e di poter adottare una strategia che include anche attività di employer branding.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio