Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalle non competenze ci salvi Iddio…

Dall’avvocato Enrico Longhi, attento osservatore delle problematiche dello shipping e in generale della logistica, riceviamo:

Ho letto con interesse l’articolo del dottor Vettosi. Se gli interventi sull’applicazione della transizione energetica e sulla sostenibilità continueranno ad essere affidati alle attuali competenze governative parleremo tra breve, per i trasporti, non di tassonomia ma di taxidermia.

PS – Vedo anche che il signor Zaccheo continua a fare promozione della sua ART, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. La neolingua buro-inglese usata non riesce a mascherare il niente che si nasconde sotto le carte prodotte da questo ente. Cordialità.

[hidepost]

*

Caro avvocato, Vettosi è uno dei pochi veri esperti di cui ci fidiamo per ogni suo intervento, come quello che abbiamo riportato recentemente svoltosi in ambito Confitarma. Per quanto lei argutamente paventa, ovvero l’imbalsamazione del mondo della trasportistica per una non lungimirante applicazione dei principi di transizione energetica tanto ventilati (e abusati), possiamo solo aggiungere che siete in molti ad avere queste preoccupazioni. Anche se – aggiunta all’aggiunta… – non molti hanno il coraggio di esprimersi con chiarezza.

Cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno – altra… aggiunta all’aggiunta dell’aggiunta… – ogni periodo storico ha avuto le sue difficoltà di inquadramento, di comprensione e anche di applicazione pratica dei nuovi principi. Siamo convinti che un serio e anche sereno dibattito possa contribuire a migliorare il migliorabile. Ammesso che ci siano orecchie aperte là dove si puote ciò che si vuole. Non stiamo chiamando alle crociate di ferro e fuoco (vedi l’immagine) ma al ragionevole confronto con i veri esperti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio