Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Comune ricorda le vittime livornesi

Luca Salvetti

LIVORNO – L’amministrazione comunale da quest’anno aderisce al “Giorno della Memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi, ricorrenza della Repubblica Italiana istituita con la legge 4 maggio 2007 n° 56 che viene celebrato il 9 maggio, quando fu ucciso Aldo Moro (9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia).

Domenica scorsa 9 maggio alle ore 11.30, nella sala del consiglio, il Comune ha reso omaggio alla memoria dei due cittadini livornesi vittime della strage di Bologna il 2 agosto 1980: Lina Ferretti Mannocci, che perse la vita nell’attentato, e il marito Rolando Mannocci, ferito gravemente e rimasto invalido, perito successivamente, e inserito quindi ufficialmente nella lista dei deceduti a causa della strage.

[hidepost]

Il sindaco Luca Salvetti ha consegnato una pergamena ai figli della coppia, Paola e Maurizio Mannocci, alla presenza del prefetto Paolo D’Attilio, del comandante del Presidio Militare contrammiraglio Flavio Biaggi, della presidente della Provincia di Livorno Maria Ida Bessi, del presidente del consiglio comunale Pietro Caruso e dei capigruppo consiliari.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio