Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – Storia Militare “La battaglia del golfo di Leyte” Maggio 2021

Per gli appassionati di storia navale, le operazioni che durante la seconda guerra mondiale hanno contrapposto nel Pacifico la marina USA e quella imperiale giapponese, costituiscono un ricco bottino di notizie, non sempre approfondite quanto occorrerebbe. Il numero di maggio del periodico Storia Militare affronta con un’accurata analisi dell’ammiraglio Michele Cosentino prodotti, schieramenti e strategie delle due flotta, destinate a segnare con la serie di scontri aeronavali in questione la fine della travolgente espansione del Sol Levante e la vittoria delle armi USA. Da Leyte la marina USA si risolleverà dalla mortificazione dei primi mesi di guerra, compresa la batosta di Pearl Harbour, per prendere l’iniziativa e far prevalere la propria potenza industriale e tecnologica.

[hidepost]

Lo studio dell’ammiraglio-scrittore è corredato da una serie di fotografie e grafici che aiutano a mettere a fuoco i due schieramenti, comprese le immagini degli ammiraglio contrapposti. Alle pagine di presentazione delle flotte seguirà, nel numero di giugno di Storia Militare, la descrizione dei fatti d’arme, con i dettagli della distruzione di buon parte delle flotte giapponesi soverchiate dalle ondate di cacciabombardieri delle portaerei americane. Da allora la storia navale ha definitivamente mandato in secondo piano (se non in pensione) le grandi corazzate per eleggere a “capital ship” delle battaglie navali le portaerei.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio