Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’UE prepara una “legge sul clima”

BRUXELLES – Il Coordinamento informale degli Uffici Regionali UE (URC) ha organizzato il 16 aprile scorso un webinar sul tema della neutralità climatica (“Towards climate neutrality. What role for European Regions?”). L’obiettivo è stato di approfondire, insieme a Raffaele Mauro Petriccione, direttore generale della DG Clima della Commissione Europea (CE), i principali aspetti di interesse per le Regioni nel processo verso la neutralità climatica. Al webinar, in rappresentanza di Snpa ha partecipato Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna. Ecco in sintesi i principali contenuti dell’intervento di Petriccione.

L’obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% al 2030 risale al 2018, quando è stato pubblicato il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sulle conseguenze di non limitare il cambiamento climatico ad 1,5 °C al momento in cui la CE stava finalizzando il testo della Comunicazione che ha proposto l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Il rapporto IPCC è stato l’origine di un cambiamento di pensiero radicale in tutto il mondo: ha definito un obiettivo pluridecennale, concreto, cifrato, misurabile; ha introdotto un nuovo spirito: passare da “fare il meglio” a “fare quello che è necessario a prescindere dai costi”. Il percorso ideale, concettuale e politico dell’UE verso l’accordo in seno al Consiglio europeo sull’obiettivo del 55% è durato un anno. L’obiettivo del 55% si articola su 4 vettori:

1. 100% energia pulita: zero carbonio nell’energia – 2. quasi zero carbonio nella produzione industriale – 3. mobilità pulita tutta da definire – 4. cambiamento radicale nel modo in cui noi utilizziamo la terra: non solo forestazione, adattamento al cambiamento climatico, ma anche il ritorno a un’agricoltura meno intensiva.

Fino a qualche mese fa si riteneva che una riduzione delle emissioni del 40% al 2030 fosse compatibile con l’obiettivo di neutralità climatica di lungo termine, ma si è rivelato necessario accelerare la traiettoria già per i primi 10 anni. Questa l’origine del nuovo obiettivo del 55%, che è il punto matematico su una traiettoria lineare tra dove ci trovavamo nel 2018 e l’obiettivo zero nel 2050.

La Commissione Europea ha costruito un progetto legislativo, la Legge sul clima (sulla quale i co-legislatori hanno trovato un accordo preliminare il 21 aprile scorso) che renderà giuridicamente vincolanti questi obiettivi cifrati a medio e lungo termine.

Pubblicato il
19 Maggio 2021
Ultima modifica
20 Maggio 2021 - ora: 11:59

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio