Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “I misteri di Porto Longone” di Roberto Bianchi & Luca Colferai

Se è vero che il nome di Porto Longone rievoca, specialmente negli elbani, antiche spesso tragiche storie di delitti e di pene in buie celle, il piacevole romanzo dei due autori Bianchi e Colferai si sviluppa con misteri spesso altrettanto truci, ma in termini anche piacevolmente ironici. Siamo, in quello che il direttore del Centro Studi Napoleonici dell’Elba Massimo Battaglini ha giustamente definito “un romanzo storico”, in epoca napoleonica…minore: vista cioé non dall’ottica dei grandi, ma da quella dei pescatori che un giorno, tirando fuori dal mare le ceste dove facevano maturare il vino “degli Dei”, pescano anche due scheletri incatenati tra loro, che risalgono a due secoli prima. E pescano così l’innesco di una storia che si rifà ai cento giorni di Napoleone, con la sua imposizione di un tributo agli elbani che a Capoliveri specialmente suscitò una vera e propria sommossa, a stento sedata dai gendarmi.

[hidepost]

Storie di un Napoleone minore, solo in parte inventate: e sempre legate a una realtà isolana che traspare dal libro come ammantata di sapori, di odori, di luci e di mare. L’Elba migliore insomma, che ha fatto e continua a far innamorare. Il libro è piacevole, scorre limpido e pulito come il mare sulle spiagge di Nisportino e di Marina di Campo, e fa dimenticare il sinistro nome di Porto Longone per farci riappropriare quello più attuale di Porto Azzurro, dove persino la tetra fortezza-carcere sembra più umana. E dove il dio Vino continua ad essere non solo un simbolo dell’Elba, ma anche un artefice della sua storia.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021
Ultima modifica
25 Maggio 2021 - ora: 09:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio