Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Silvia Moretto speaker al Forum International Transport

Silvia Moretto

MILANO – Il presidente di Fedespedi, Silvia Moretto è stata ieri, venerdì 21 tra gli speaker dell’International Transport Forum Summit 2021, uno dei più importanti eventi dedicati ai trasporti e alla logistica a livello globale; incontro che raduna ogni anno i ministri dei Trasporti dei 62 Paesi membri dell’International Transport Forum (organizzazione non governativa dell’OECD e think tank sulle politiche dedicate ai trasporti), insieme ad accademici, professionisti ed esperti del settore.

Il Summit 2021 ha comportato un fitto programma di incontri – a partire da lunedì scorso e fino al 28 maggio – è dedicato al tema dell’innovazione tecnologica e di come questa possa favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile per merci e persone, anche alla luce dei nuovi trend innescati dalla pandemia di Covid-19.

Il presidente di Fedespedi – Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali – è intervenuta nella sessione “Towards more resilient and innovative freight transport” insieme a John Denton (segretario generale dell’ICC), Clemens Först (Rail Cargo Group), Anne-Marie Idrac (alto rappresentante per lo sviluppo di veicoli autonomi, Francia) e Azhar Jaimurzina (capo della Sezione Logistica, Trasporti e connettività della United Nations Economic and social commission for Asia and the Pacific – UNESCAP). Ne riferiremo più in dettaglio nelle prossime edizioni della Gazzetta Marittima.

[hidepost]

Per informazioni sulle modalità di partecipazione all’evento, www.2021.itf-oecd.org/.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio