Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso la “riffa” dei segretari

LIVORNO – L’ammetto, dalla periferia del mondo della politica portuale dove ci troviamo, non sempre tutto è comprensibile. Però c’è anche il vantaggio di non essere direttamente coinvolti. O almeno, sulla maggior parte dei casi. Guardiamo intorno: finita o quasi la “riffa” per i presidenti delle AdSP, è in pieno svolgimento quella dei segretari generali. A anche qui, sono i partiti che imporrebbero le scelte. Esempi? Partiamo da vicino, nell’AdSP del Nord Tirreno, presidente Luciano Guerrieri: a fine agosto scade il segretario generale Massimo Provinciali: indubbiamente esperto e intelligente, indubbiamente operativo, indubbiamente – secondo alcuni – molto impegnativo anche per un presidente che non sappia mettergli la museruola. Si era anche candidato come presidente per la stessa carica che è stata affidata a Guerrieri. E pare avesse dichiarato che in caso di sconfitta se ne sarebbe tornato al Ministero da cui proviene. Tornerà a Roma? Le voci di prora raccontano che sarebbe stato indicato anche per la segreteria generale dell’AdSP di Genova, ma sappiamo com’è finita. A Genova c’è stato una specie di “pronunciamiento” contro l’indicazione del presidente. Boh?

[hidepost]

*

Passiamo a La Spezia & Carrara: riconfermato ruolo di segretario generale Di Sarcina, che non aveva nascosto la speranza di fare lui il presidente. Mario Sommariva ci ha messo i tempi canonici, ma l’ha riconfermato. Qualche tuono all’orizzonte rimarrebbe.

E ad Ancona? Defenestrato brutalmente il presidente Giampieri, per il “niet” delle regioni di destra, rimane per ora in sella il segretario generale avvocato (livornese) Matteo Paroli, che scade a luglio. Il neo-presidente Africano, non ancora insediato, al momento non si è pronunciato: ma se l’AdSP va de-giampierizzata, come vuole la politica nazionale, anche Paroli avrebbe le ore contate. Da chiedersi? Siccome è bravo, siccome non è un leccaculo della sinistra, siccome ha anche la pecca di essere livornese, dove andrà? Qualcuno ipotizza che Giampieri potrebbe portarselo in Assoporti, dove l’organico è veramente miserevole e i programmi di potenziamento non mancano. Ipotesi o fake news? Andiamo avanti? Con i tempi del governo – cioè lemme lemme – dovrebbe esserci il cambio di etichetta a Gioia Tauro, con l’ammiraglio (cp) Agostinelli promosso finalmente commissario straordinario a presidente. Dovrà farsi il comitato. Chi sarà il suo segretario generale prossimo venturo? E a Venezia, dove ancora opera il commissario governativo, che succederà?

*

Mi fermo qui, altrimenti debordiamo. Personalmente ritengo che a questo punto o comincia a funzionare davvero Assoporti – con tanto di forcone alle reni nei confronti del Ministero competente, o si andrà ancora avanti lemme lemme, come se il governo dei porti non fosse una priorità urgente: più urgente, per esempio, della storiaccia dei “gender”, o la misura delle carote e dei preservativi importanti per le leggi UE. Boccaccia mia, statti zitta.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021
Ultima modifica
27 Maggio 2021 - ora: 13:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio