Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il battello “Poseidon” ancora a Labromare

LIVORNO – Sarà ancora la Labromare, la società livornese partecipata da Tripmare, Rimorchiatori Riuniti e Fratelli Neri, a gestire “Poseidon” il battello oceanografico dell’ARPAT, l’Agenzia della Regione Toscana per la protezione ambientale. Viene così riproposta una gestione che già ha operato per due anni e che questa volta sulla base del nuovo bando, durerà quattro anni.

Il contratto adesso comporta la gestione armatoriale e le attività di manutenzione della nave con diverse altre opzioni. Tra queste la possibilità – riferisce Ship2Shore – che ARPAT chieda una proroga di fino a 180 giorni del servizio (a fronte di un corrispettivo di 93.750 euro) e che la stessa agenzia possa affidare all’armatore vincitore del bando anche “il servizio di noleggio di un’imbarcazione aggiuntiva”, per un importo di 160 mila euro.

[hidepost]

“Poseidon” è un battello specializzato da ricerca di 18 metri per attività di monitoraggio marino e costiero al largo della Toscana. Fu anche utilizzato per le rilevazioni dei fondali dopo il naufragio della Costa Concordia. Secondo la definizione di Labromare “Poseidon”, con scafo e sovrastrutture in vetroresina, è particolarmente robusto, compartimentato in modo da garantire il galleggiamento anche in caso di avarie importanti ed è attrezzato con sonda multiparametrica, telecamera sub guidata e il Side scan sonar, un piccolo “rover” in grado di registrare immagini bidimensionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio