Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lusben rimette a nuovo il mega-yacht “Oasis”

LIVORNO – Con otto giorni di anticipo su quanto previsto e grande soddisfazione da parte di tutti i protagonisti, Lusben ha portato a fine i lavori di refit di M/Y “Oasis”, imponente superyacht di 60 metri costruito dal cantiere tedesco Lürssen Yachts nel 2006.

Le operazioni di refit, iniziate a ottobre 2020 e concluse a fine aprile 2021, hanno riguardato il rinnovo della classe e, soprattutto, la totale riverniciatura dell’intera imbarcazione. Quest’ultima attività – che comporta una precisa e accurata pianificazione – ha interessato una superficie totale di circa 2.300 metri quadrati ed è stata portata a termine con 8 giorni di anticipo su quanto programmato grazie al notevole impiego di forza lavoro specializzata che ha permesso al cantiere di sopperire alle limitazioni imposte dalle normative anti-covid.

Il comandante Massimiliano Frazzetta, che aveva già collaborato in passato con Lusben, ha commentato con molto entusiasmo il risultato ottenuto ringraziando la professionalità e l’accoglienza del team del cantiere che da subito ha creato un clima di lavoro, di fiducia e di familiarità con i 15 membri del crew di “Oasis”. “Valori aggiunti di Lusben sono stati la posizione geografica strategica delle strutture all’avanguardia su cui si appoggia l’azienda toscana e il rispetto del preventivo iniziale, da cui difficilmente si discosta la spesa finale”, ha aggiunto Frazzetta. Un atout quest’ultimo che distingue questa azienda da molti concorrenti e che le ha permesso di essere scelta tra i quattro competitor a cui l’armatore ed il comandante si erano inizialmente rivolti.

Ruolo di fondamentale importanza è stato, infine, quello dell’armatore: la sua totale fiducia nel comandante ha favorito la creazione di un ambiente umano, sereno e costruttivo.

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio