Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Merlo (Federlogistica) plaude alla linea del ministro Cingolani

Luigi Merlo

ROMA – “Il concetto di sostenibilità, specie se legato allo sviluppo e al rilancio di un’economia che ha subito gli effetti devastanti della pandemia, rappresenta una chiave di lettura delicatissima che richiede equilibrio, rifiuto di qualsiasi impostazione ideologica e grande pragmatismo per mettere a punto nuovi modelli di crescita che salvaguardino l’ambiente e la capacità economica dei territori. In una parola, l’esatto contrario di quanto accaduto per decenni in Italia, dove il Ministero dell’Ambiente si è progressivamente trasformato nella casa del no, del rifiuto della crescita e della progettualità”.

Secondo Luigi Merlo, presidente di Federlogistica Conftrasporto, “l’atteggiamento assunto dal ministro Roberto Cingolani, che si è impegnato a trasformare il vecchio Ministero dell’Ambiente intriso di ideologia e di azioni del non fare in un nuovo Ministero che inalberi la bandiera dell’innovazione come chiave di convivenza ottimale fra ambiente e crescita, segna una vera e propria svolta epocale”. Per il Paese è la dimostrazione che sono gli uomini, anche all’interno di un Governo eterogeneo, a tracciare la rotta per il futuro: per il mondo dei trasporti è una rivoluzione, dalla negazione senza se e senza ma, alla ricerca di soluzioni innovative e quantomai indispensabili per ripartire.

[hidepost]

Per il presidente di Federlogistica, che ha espresso, a nome del comparto della logistica e dei trasporti, il massimo apprezzamento per l’azione svolta dal ministro Cingolani, per la prima volta dopo decenni concetti come visione, coraggio e innovazione diventano realtà concrete; assumono quelle caratteristiche di fattori e modalità di approccio che sono la precondizione indispensabile per accelerare le procedure per approvare progetti infrastrutturali, dragaggi nei porti, opere di protezione per il cambiamento climatico, digitalizzazione dei trasporti, nuovi modelli di mobilità e monitoraggio dei territori.

“Ci auguriamo – conclude il presidente di Federlogistica – che il metodo innovativo e di lunga visione del ministro Cingolani, che interpreta correttamente il ruolo difficile della transizione ecologia, possa diventare un modello anche per gli altri ministeri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio