Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bambini delle D’Azeglio in visita alla Capitaneria

LIVORNO – Nei giorni 18 e 19 maggio, il personale della Capitaneria di Porto di Livorno ha ricevuto la gradita visita dei bambini e dei loro docenti della 3 A e 3 B della scuola primaria Massimo D’Azeglio. L’iniziativa, nata come conclusione di un progetto educativo iniziato tra i banchi di scuola in occasione della giornata mondiale della Terra, aveva come scopo finale quello di consegnare alla Guardia Costiera due contenitori di vetro, dai bambini definiti capsule del tempo, contenenti dei messaggi scritti da loro stessi su temi di carattere ambientale.

Gli alunni sono stati accolti dal direttore marittimo Angora, che ha illustrato loro i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, focalizzandosi in particolare su quelli legati alla tutela dell’ambiente e ha ringraziato i docenti per l’attenzione rivolta verso tali tematiche e nei confronti dell’attività che il Corpo svolge.

I ragazzi hanno mostrato vivo entusiasmo e hanno potuto osservare da vicino i mezzi della Guardia Costiera che quotidianamente operano per la tutela dell’ambiente marino, per la vigilanza sull’attività di pesca e per la salvaguardia della vita umana in mare.

Queste esperienze e progetti didattici consentono di avvicinare i bambini fin dall’infanzia alle tematiche legate all’ambiente, compreso il mare e le sue preziose risorse, e anche di conoscere le Istituzioni che lo proteggono, come la Guardia Costiera.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio