Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Regione? Non pervenuta

Eugenio Giani

FIRENZE – Eccoci qui: da qualche tempo, il povero presidente della Regione Toscana Eugenio Giani sembra non abbia tempo – o voglia – di affrontare il tema delle nomine che gli spettano sul settore mare. Tanto da aver candidamente ammesso, nella sua recente visita a Livorno, di non sapere che doveva nominare il suo rappresentante nel Comitato di Gestione dell’AdSP. I suoi uffici – dicono le malelingue – erano convinti di doverlo fare a settembre, mente il comitato funziona già da oltre un mese: ovviamente senza la Regione. Il che, alla fine – continuano le malelingue – non è poi un gran danno ma insomma non sarebbe corretto.

Nel Consiglio Direttivo dell’Interporto Vespucci la presidenza per il mandato appena concluso – di pertinenza regionale, come del resto il prossimo – è stata della Regione. Non è stato, quello appena trascorso, un letto di rose e fiori: si è partiti con un profondo rosso e c’è stato da pedalare: cosa che la trinità al vertice, ovvero Nastasi, Fulceri e Roma – hanno fatto senza risparmiarsi.

[hidepost]

C’era da immaginarsi che a Firenze fossero orgogliosi dei risultati e confermassero di volata. Invece il silenzio, che corrisponde a un sincero: “Già, ce n’eravamo dimenticati!”

Qualcuno rimpiange un certo Ledo Gori, oggi indagato per presunti reati ambientali a favore delle concerie di Prato. Sulle questioni della costa Gori era puntuale nelle risposte e negli impegni. Forse era da sospendere per le faccende di Prato, come ha fatto il buon Giani. Ma dovremo purtroppo ricorrere al vecchio e abusato: “Andava meglio quando andava peggio?”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
4 Giugno 2021 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio