Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rifiuti speciali rapporto ISPRA venerdì su RICICLA

ROMA – Il Rapporto rifiuti speciali dell’Istituto ISPRA, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Il tutto in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, infatti, “si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive”. Il tema interessa anche i porti e il lorpo retroterra, dove spesso la gestione dei rifiuti speciali rimane approssimativa malgrado i controlli delle varie istituzioni.

ISPRA ha deciso di presentare il lavoro nel corso di un webinar, che sarà trasmesso venerdì prossimo 11 giugno dalle ore 10 alle 11,30, sulla piattaforma di RICICLA TV. L’incontro rappresenta un’occasione di confronto con i principali stakeholder su come il sistema di gestione dei rifiuti sta reagendo all’emergenza Covid-19.

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
3 Giugno 2021 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio