Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livorno-Padova su ferrovia

LIVORNO – La modalità ferroviaria si potenzia anche per il porto labronico, malgrado il problema dell’ultimo miglio per le darsene contenitori costituito dai ponti girevoli sullo sbocco dello Scolmatore dell’Arno in Darsena Toscana.

Medway ha annunciato un nuovo collegamento da e per il porto labronico su Padova, una diretta cargo con l’interporto, che si aggiunge a quelli operativi si unisce a quelli già in essere con Bologna, Modena e Verona.

[hidepost]

*

Lo sviluppo della rete ferroviaria è ormai un “mantra” che coinvolge tutti i porti e i loro interporti; non solo per il rispetto dell’ambiente che la modalità su ferro dovrebbe assicurare (e che assicurerà davvero quando le attuali locomotive diventeranno tutte carbon/free) ma anche e specialmente perché permette di risparmiare spazi preziosi dietro le banchine, aree retroportuali destinabili ad attività produttive, ed anche danni collaterali come incidenti stradali, specie nell’attraversamento delle città. Le grandi direttricci ferroviarie comunque non annulleranno il trasporto su gomma, che in un paese come il nostro, con una orografia tanto complessa e frammentata, rimane la modalità indispensabile specie nelle distanze medio-brevi: o su quelle (tante) direttrici anche internazionali dove le reti su ferro ancora non possono operare.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2021
Ultima modifica
8 Giugno 2021 - ora: 10:21

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio