Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma a Venezia: basta con lo “spezzatino”

Mario Mattioli

ROMA – “Oceani sunt servandi. Proteggere il mare e le sue risorse”: Mario Mattioli, presidente Confitarma e Federazione del Mare, intervenendo al convegno “Oceani sunt servandi” organizzato dalla Marina Militare a Venezia il 29 e 31 maggio, nel corso della sessione “Il mare tra interessi economici e sostenibilità ambientale” moderato da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, ha ricordato che tutto il cluster marittimo (navi, cantieri, porti, nautica e pesca) chiede da tempo una governance unitaria del mare che ponga al centro la blue economy.

Purtroppo, ancora oggi – ha ricordato Mattioli – gli operatori marittimi non hanno un punto di riferimento competente ma le loro problematiche fanno capo a otto ministeri diversi. Lo spezzatino governativo per il mare in Italia si rispecchia in Europa ove è indispensabile il raccordo per “ingegnerizzare” i progressi verso la decarbonizzazione. Invece stiamo puntando ad un obiettivo in modo disordinato. Un accentramento delle competenze ed una realistica pianificazione sono indispensabili per rendere concreta la decarbonizzazione del trasporto marittimo, ed è molto importante ascoltare le componenti dell’industria. Per ragioni fisiche, di lunghe distanze, di disponibilità, ad oggi è difficile immaginare che l’intera flotta mondiale possa utilizzare combustibili diversi dal greggio, nonostante si stiano sviluppando alternative dual use per navi da crociera e traghetti. Ma, oltre al problema della mancanza di una infrastrutturazione adeguata alle nuove esigenze delle navi, all’esigenza di investimenti massivi, vi è il problema del loro finanziamento. Le navi trasportano il 90% del commercio mondiale, sottovalutare il loro contributo è impossibile.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio