Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I gabbiani diventati spazzini

Ci scrive a nome di un gruppetto di studenti livornesi Paola Rossi:

Si parla tanto, e si scrive ancora di più, di un mondo più pulito: e a scuola ci fanno anche lezioni di educazione civica per sollecitarci a non buttare rifiuti né per la strada e nemmeno fuori dagli appositi raccoglitori della differenziata. Però poi basta guardarsi intorno per vedere sgattaiolare in strada topi grandi come gattini – molti di noi giorno di averne visti che nuotavano anche nel porto Mediceo – per non parlare dei gabbiani, diventati veri spazzini, che strappano le buste dei rifiuti abbandonati vicino i cassonetti e spargono il contenuto tutto intorno.

Possibile che contro questi animali ormai infestanti – topi e gabbiani – non si possa far niente?

*

Cara Paola, abbiamo già affrontato più volte il tema. Però lasciaci dire che la colpa non è né dei topi né dei gabbiani: non sono una bella vista, ma fanno il loro …mestiere. La colpa è di chi abbandona i rifiuti per strada o negli angoli più nascosti dello stesso porto Mediceo, infischiandosene del pubblico decoro e della salute di tutti.

[hidepost]

C’è uno studio recente che avrebbe appurato l’esistenza di almeno due o tre topi per ogni essere umano e non solo nei paesi sottosviluppati. Anni fa nel porto Mediceo un vecchio e caro amico che faceva il guardiano allo YCL, esasperato dai topi che di sera salivano sulle barche a far manbassa provò anche a sparare loro con una carabina. Finì subito, perché bucò più barche che topi…

In quanto ai gabbiani, i nostri padri li consideravano, con un impeto di romanticheria, le anime dei marinai. Oggi purtroppo per colpa non loro sono diventati spazzini. Se non lasciassimo rifiuti commestibili in giro, tornerebbero al mare, a fare romanticamente le anime dei marinai.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 15:06

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio