Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel rapporto scostumato dei romani con le G

Carlo Azeglio Ciampi

La polemica è stata sopita, dopo qualche fiammata sulle TV. Ma sulla figuraccia del Comune di Roma per la lapide inaugurata alla memoria del presidente Ciampi, con il nome clamorosamente sbagliato (Azelio invece di Azeglio) a Livorno non ci sono andati per il sottile. Ecco l’intervento sul web di un portuale che si firma scherzosamente “Aceto”:

Sarà che a Roma si credono tutti superiori, ma la lapide al nostro Ciampi che manca di una G è la dimostrazione che sono tutti, a cominciare da quella sindaca tanto bellina quanto strafottente, degli ignoranti. Non hanno sbagliato a scrivere una letterina o un messaggino sul telefonino, ma una lapide: possibile che nessuno se ne sia accorto dopo essere passata tra tante mani? E se io allora, che ho fatto la terza media, scrivessi al presidente di oggi chiamandolo Mattarello?

[hidepost]

*

Caro “Aceto”, tra le infinite castronerie che spesso ci tocca leggere da parte del mondo di sopra – come l’ha chiamato qualcuno… – la storpiatura del nome del nostro presidente livornese alla fine sembra quasi un peccato veniale. Vero che una lapide non è un messaggino e che passa tra decine e decine di mani: ma anche vero – buttiamola al ridere – che a Roma hanno un rapporto tutto particolare con le G. Dicono regggione, ragggione, gggiunta, ….Può darsi che con questo spropositato utilizzo delle G non ne sia più avanzata più una per il nome AzeGlio del nostro povero Ciampi. Che ci vuol fare, è un contagggio di ignoranza.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 14:59

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio