Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RINA in crescita anche per linee esterne

Ugo Salerno

GENOVA – RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica conferma anche nell’anno in corso il trend positivo dei propri risultati finanziari.

Nel primo trimestre 2021 l’azienda ha registrato un andamento dei ricavi pari a circa 121 milioni di euro, in linea con il budget e nonostante il permanere delle incertezze e delle complessità legate alla pandemia. L’andamento delle business unit e la raccolta ordini a quasi 200 milioni di euro permettono di confermare la guidance economico-finanziaria per il 2021. La copertura dei backlog a livello di gruppo risulta pari all’85% e la Performance Finanziaria Netta è in linea con le previsioni.

RINA ha inoltre confermato la tendenza alla crescita anche per linee esterne acquisendo a marzo 2021 Interconsulting Engineering, società italiana di ingegneria attiva nel settore Spazio & Difesa.

Ugo Salerno, presidente e ceo di RINA, ha dichiarato: «Per il nostro sviluppo abbiamo predisposto un piano di crescita sia organica sia inorganica. A questo proposito abbiamo in pipeline alcune acquisizioni che andremo a perfezionare nel breve/medio periodo. Coerentemente con le nostre direttrici strategiche, abbiamo identificato oltre 70 potenziali aziende target soprattutto in ambito Spazio e Difesa, Cybersecurity, Sostenibilità, Food ed Energy, con un’attenzione particolare sull’offshore wind».

Il 2021, con l’incedere del piano vaccinale e con gli investimenti previsti da importanti programmi di rilancio come il PNRR, pone le basi per una promettente ripresa economica globale su trend – quali le energie rinnovabili, la digitalizzazione e le tecnologie legate all’idrogeno – che RINA ha identificato come cardini per le sue scelte strategiche nei prossimi anni.

I numeri confermano il valore delle scelte strategiche di RINA, basate sui principi ESG: la forte spinta alla digitalizzazione di servizi e processi; la valorizzazione delle persone, vero e proprio asset irrinunciabile dell’azienda e il posizionamento come player di rilievo per la transizione energetica e la decarbonizzazione delle filiere. A conferma dell’impegno su questi temi recentemente è stata creata all’interno dell’azienda un’unità dedicata: la “Carbon Reduction Excellence”.

L’assemblea dei soci di RINA ha approvato il bilancio 2020 che vede i ricavi netti al 31/12/2020, pari a circa 495 milioni di euro, in crescita di circa il 4% rispetto al 2019.

Parallelamente, l’utile netto al 31/12/2020 è salito a 4,5 milioni di euro contro i 3,1 milioni di euro del 2019. La Posizione Finanziaria Netta è scesa a -124,5 milioni di euro, con una conseguente riduzione della leva a 1,94.

I risultati 2020, positivi anche in virtù dell’andamento dei mercati di riferimento, sono frutto della solidità dei business e della capacità dell’azienda di rimodulare strategie e modelli operativi e di accelerare processi di cambiamento già in atto sfruttando tecnologia e lavoro da remoto.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora