Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Triplice evento per il Qatar

Nella foto: La scuola di addestramento degli equipaggi del Qatar.

TRIESTE – Si è svolto presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia) il varo tecnico del pattugliatore (OPV – Offshore Patrol Vessel) “Sheraouh”, seconda unità della classe OPV, commissionata a Fincantieri dal Ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale, che vale quasi 4 miliardi di euro e, oltre ai 2 OPV, entrambi in consegna nel 2022, prevede la fornitura di 4 corvette della lunghezza di oltre 100 metri e una nave anfibia (LPD – Landing Platform Dock).

Il varo, avvenuto in forma privata e nella piena osservanza di tutte le prescrizioni sanitarie vigenti, è stato preceduto da altri due eventi per la Marina del Qatar, trasmessi rispettivamente da La Spezia e Riva Trigoso: l’inaugurazione del Training Center “Halul 1”, in cui si svolgerà l’addestramento on the job per gli equipaggi della Marina del Qatar, e il taglio della prima lamiera dell’unità anfibia LPD.

Erano presenti, tra gli altri, il major general (Pilot) Hamad bin Mubarak Al-Dawai Al-Nabit, commander dell’Emiri Air Defense Forces, il brigadier Jaleel Khalid Al Ruwaili, director of the Directorate of Education and Courses del Qatar, l’ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, comandante delle Scuole della Marina Militare Italiana, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina, e Giuseppe Giordo, direttore generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri.

Il pattugliatore “Sheraouh”, al pari del gemello “Musherib” varato nel settembre 2020, è stato progettato in accordo al regolamento RINAMIL for Fast Patrol Vessel (FPV) e sarà un’unità altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dal pattugliamento, al ruolo di nave combattente. Ha una lunghezza di circa 63 metri, una larghezza di 9,2 metri, una velocità massima di 30 nodi, e potrà ospitare a bordo 38 persone di equipaggio.

Pubblicato il
12 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio