Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’inferno e chi ne ha paura

Con le commemorazioni di Dante Alighieri e i tanti richiami alla Divina Commedia, sembra tornato di attualità il dibattito…sull’inferno: se esiste, come può essere, perché c’è solo nella religione cattolica. Dubbi del lettore P.P di Livorno:

Sto leggendo un po’ su tutti i media che il settimo centenario di Dante ha riaperto tra i filosofi il dibattito sull’inferno: se davvero esisterebbe, in quanto possa essere diverso da quello inventato da Dante per fare le sue vendette politiche e personali, e perché solo i cattolici lo enfatizzano, mentre nelle altre religioni non esiste o quasi. Un inferno di fuoco, fiamme, fustigazioni, immersioni perenni nella merda, altre penitenze più o meno medioevali, non è addirittura quasi ingenuo rispetto agli attuali inferni delle grandi metropoli, con i loro mostruosi agglomerati e la vita che vi si svolge?

[hidepost]

*

Mammamia, su che temi siamo chiamati ad esprimerci! Robe, appunto, da filosofi, non certo da cronici della logistica. Come in tutte le opere poetiche, si ritrovano non solo i cliché degli autori, la loro cultura e le loro fobie, ma anche una visione del mondo – sia terreno che “celeste” – medita attraverso il credo religioso e come è stato loro presentato.

Oggi la paura dell’inferno Medioevale – dantesco – è molto attenuata: sostituita in compenso dal rigetto degli inferni urbani delle grandi metropoli, dove spesso lo squallore catalizza il peggio della gente. Nel disegno di Milo Manara, in grade fumettista italiano, c’è appunto la sua tesi: un diavolo – peraltro con pregevoli fattezze femminili, ali a parte – conduce unanime verso un inferno metropolitano. Poi potremmo aggiungere i dissacranti versi della canzone di D’Andrè… l’inferno esiste solo/ per chi ne ha paura.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio