Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, perché ancora non decolla davvero?

PIOMBINO – Se guardiamo la mappa qui sopra, con uno dei rendering presentati a suo tempo dall’AdSP sullo sviluppo del porto del retroporto, si capisce facilmente come lo scalo di Piombino stia da una parte attirando crescenti interessi, dall’altro costituisca anche un delicato punto di equilibrio (o di squilibrio?) nel sistema portuale del Nord Tirreno.

Il recente “caso” dell’ipotesi Grimaldi per una linea ro/ro con la Sicilia ha lascito in molti l’amaro in bocca: ma ha anche confermato che all’interno di un “sistema” portuale non si può procedere a compartimenti stagni, o peggio strappandosi i traffici tra scali “fratelli”. Oggi, alla vigilia ormai di un luglio che tradizionalmente rappresenta l’inizio del “tirare i remi in barca” da parte della politica per la pausa estiva, le enormi potenzialità di Piombino sono quasi totalmente non sfruttate. Banchine a 20 metri di profondità in Italia se ne trovano poche: piazzali enormi, anche se non sempre sufficientemente attrezzati, ancora di meno; un management intelligente ed appassionato se non è una rarità poco ci manca. Ciò nonostante il porto naviga ancora tra le ipotesi, alcune delle quali realistiche altre meno, con grosse difficoltà per chi già ha fatto il salto e si è impegnato sul territorio. Qualcuno, anche di recente, ha criticato la “piombinizzazione” dell’AdSP di Luciano Guerrieri, con un Comitato di Gestione che non ha nemmeno un livornese. Baruffe di periferia? Forse: fatto sta che Piombino continua ad essere ai margini della galassia. E non riesce a risolvere – dopo oltre vent’anni di chiacchiere – quell’assurdo imbuto stradale della bretella con la A-1 che specie d’estate diventa un incubo per trasportatori e turisti.

[hidepost]

*

Ci sono soluzioni possibili? Secondo Luciano Guerrieri, presidente dell’AdSP e profondo conoscitore sia della “sua” Piombino che dei sistemi logistici, la strada per fare del sistema un vero sistema è già stata avviata, anche se non si vede (o si vede solo in ristretti circoli). Il processo non è semplice, sia per l’atavica e comprensibile “gelosia” tra gli apparati dei due porti (stipendi diversi, capacità di lavoro diverse, gratificazioni diverse anche per i singoli) sia perché l’apparato complessivo è pletorico, e lascia margini di scarsa redditività che alimentano guerricciole interne, gossip sui concorsi (ma erano proprio necessari, a parte l’esigenza di tecnici?) gossip sulle promozioni, gossip su chiacchierate assunzioni per meriti speciali, gossip sulle eccessive indipendenze di alcune direzioni rispetto ad altre.

Guerrieri, in sostanza, ha molto lavoro da fare: sia per “ripulire” palazzo Rosciano, sia per “sistemizzare” davvero il sistema. Il suo metodo, l’ha dichiarato fin dall’inizio, è quello di ridurre i contenziosi e creare una squadra coesa, impegnata, motivata. Le soluzioni perché Piombino assuma finalmente il suo ruolo – e un ruolo di vero primo piano – ci sarebbero. La scommessa è aperta.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2021
Ultima modifica
17 Giugno 2021 - ora: 15:51

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio