Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito rinvia il fermo

GENOVA – “Le motivazioni per un fermo ci sono tutte, ma la crisi del Paese, e quella delle stesse imprese di autotrasporto, logorate da mesi di difficoltà operative e finanziarie, ma specialmente dalle troppe inadempienze da parte delle Istituzioni, non consentono oggi di affrontare l’ulteriore debacle economica che il fermo inevitabilmente provocherebbe. Con grande senso di responsabilità quindi, Trasportounito ha deciso di sospendere la manifestazione di protesta che era stata indetta per questi giorni”. È questa la nota diramata sabato, dopo l’annuncio di scioperi “cattivi” per lo stato di crisi del trasporto specie in Liguria.

[hidepost]

In cambio, per voce del suo coordinatore regionale Giuseppe Tagnochetti, Trasportounito ha chiesto l’immediata costituzione di una commissione permanente con prefetti, Regione e autotrasporto incaricata di verificare l’effettiva attuazione degli impegni assunti dai rappresentanti Istituzionali e dettagliati nel corso dell’incontro svoltosi in Prefettura. In particolare queste le richieste di Trasportounito accolte all’incontro:

1) Incontro con sottosegretario Bellanova convocato il 24 Giugno: in discussione un provvedimento che riconosca adeguati ristori non tassabili alle Imprese di autotrasporto, operanti da e per il territorio ligure per mitigare gli enormi extracosti sostenuti e che dovranno essere affrontati a causa della cantierizzazione autostradale.

2) L’impegno economico da parte del Governo e in specie dei ministri MIMS e MEF sulla urgente necessità di dare una adeguata copertura all’emendamento condiviso da tutti i gruppi parlamentari, al Sostegni bis che verrà discusso nelle prossime sedute parlamentari e che ha l’obiettivo di disporre che i ristori, riconosciuti agli autotrasportatori per le maggiori spese sostenute dopo il crollo del Ponte Morandi, non concorrano alla formazione della base imponibile.

3) Convocazione di un’audizione urgente della Commissione Trasporti della Camera con impegno pubblico della presidente onorevole Paita, con i rappresentanti dell’Autotrasporto Ligure.

4) Impegno ministeriale MIMS in risposta dell’ordine del giorno approvato dal consiglio regionale della Liguria, giunta e del presidente della Regione Liguria con quale è stata chiesto di dare continuità ai Ristori riconosciuti agli autotrasportatori per i maggiori costi sostenuti dopo il crollo del Ponte Morandi.

“Nel caso in cui queste richieste non fossero accolte e concretizzate – conclude l’associazione – Trasportounito attuerà a settembre il fermo che era stato programmato per questi giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio