Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’eccellenza italiana “Metano e biometano”

MILANO – Il Cluster Lombardo della Mobilità (CLM), insieme a Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia, Confagricoltura, Consorzio Italiano Biogas, FAI Brescia, Federmetano, Natural Gas Vehicle Italy, ha tenuto un webinar “Metano e biometano – un’eccellenza italiana” sui temi dell’impiego del gas naturale nei trasporti e delle sue prospettive.

In tale occasione, le associazioni – che rappresentano l’intera filiera del metano/biometano per autotrazione in Italia – hanno firmato un Position Paper che, in questo momento di grandi trasformazioni in cui si stanno facendo, a tutti i livelli, le scelte di investimento sulla sostenibilità e sulle trazioni alternative, intende valorizzare il metano, una soluzione pulita, economica, consolidata nel mercato e nel nostro sistema industriale.

Il metano è da sempre un’eccellenza italiana ed è ampiamente utilizzato nella mobilità di passeggeri e merci, per le sue qualità ambientali (basse emissioni) e di affidabilità. L’evoluzione della filiera del metano ha portato negli ultimi anni al forte sviluppo del bio-metano (gas derivato da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse agricole e rifiuti urbani, e pertanto perfettamente inserito nell’economia circolare) e del gas metano liquefatto che consente di ridurre il numero delle bombole ed è particolarmente adatto per i veicoli sulle lunghe distanze (autocarri, autoarticolati e autobus interurbani).

Nel corso dell’evento è stato presentato il Position Paper, che nella prima parte presenta i vantaggi e gli scenari per l’uso del metano/biometano per i trasporti e nella seconda le proposte alle Istituzioni per lo sviluppo dei veicoli e delle reti di distribuzione in Italia.

È infatti fondamentale che le Istituzioni comunitarie, nazionali, regionali e locali garantiscano, in questo momento cruciale, un’equilibrata allocazione delle risorse, sia per gli investimenti che per la gestione, tenendo conto delle ricadute concrete legate alle varie tecnologie e ai relativi impianti, salvaguardando il principio di “neutralità tecnologica” a sostegno delle diverse trazioni alternative.

Per iscrizioni: https://forms.gle/gWTCeFg2hqgzTtEr9

Per informazioni: segreteria@clusterlombardomobilita.it

L’evento è pubblico e sarà registrato.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora