Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “UN URLO CI SALVERÀ”

LIBRI RICEVUTI (di Antonio Fulvi)

“UN URLO CI SALVERÀ”

edito dall’Associazione “Donne all’ultimo grido”

(ristampa integrata)

Nel florilegio di pubblicazioni che quotidianamente cala nelle librerie, è disponibile da questi giorni la prima ristampa di “Un urlo ci salverà. Dieci storie da urlo di italiane in Germania”. Si tratta di un progetto editoriale del Comites di Dortmund nato dalla collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Donne all’Ultimo Grido” e realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La riedizione del libro, presentato lo scorso 8 marzo in occasione della Festa Internazionale della Donna, vede l’aggiunta di una nuova storia “da urlo”, quella del giornalista e scrittore Roberto Giardina, dal 1986 corrispondente dalla Germania per QN (Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione) e Italia Oggi, ma anche autore di saggistica e di narrativa.

“Siamo davvero felici di annunciare la prima ristampa di questo libro e la sua evoluzione in podcast, per rìprendere il nostro tema fondamentale legato alla voce e al racconto diretto – spiega Morena Rossi, presidente dell’Associazione ‘Donne all’Ultimo Grido’ – le prime 500 copie sono andate esaurite in poco più di due mesi, segno che il tema è caldo e c’è voglia di ripartire e rialzarsi, di condividere esperienze positive che possano aiutarci a sentirci meno sole e meno soli. È ormai assodato che la pandemia abbia colpito soprattutto le donne, mi riferisco ai dati legati alla perdita del lavoro, ambito in cui le donne hanno pagato il prezzo più alto. Credo che in questo momento sia fondamentale per loro tirare fuori la voce perché possa essere di aiuto a chi ancora non l’ha trovata o semplicemente non è ancora riuscita a farla sentire, come in un passaparola di entusiasmo senza confini.”

Nell’urlo si ritrova la forza e l’energia per reagire e andare avanti: non urla di disperazione o di abbandono, quindi, ma di coraggio e di speranza, di resistenza e di rinascita. Facendo sentire la voce, urlando in modo costruttivo e sano, si lancia un messaggio di positività e di consapevolezza: al termine di ogni storia, infatti, un QRcode consente di accedere al file audio originale e ascoltare un inno o un motto che meglio rappresenta i protagonisti delle dieci storie, più una…

A introdurre le testimonianze, un importante studio della dottoressa Erica Villafranca coinvolta nel progetto al fine di delineare un quadro del momento storico attuale: dopo aver sottoposto le dieci donne al test di Luscher (che associa le emozioni ai colori), la psicologa “fotografa” e analizza la condizione psicologica e sociologica delle donne durante la pandemia.

Nel libro anche una ricca parte illustrativa realizzata dal collettivo femminile anonimo Lediesis che ha ritratto le protagoniste delle dieci storie da urlo con lo stile originale e inconfondibile che caratterizza i loro interventi di Street Art in Italia: quelle Superdonne ritratte con la mitica “S” di Superman che sono diventate ormai un’icona per l’altra metà del cielo che non si arrende; Roberto Giardina sarà, invece, rappresentato dall’elaborazione grafica di una sua fotografia.

Per ricevere gratuitamente una copia del libro sarà sufficiente inviare un’e-mail a info@comites-dortmund.de.

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 11:39

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio