Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OCTO Telematics aderisce ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – “Annunciamo con grande piacere l’adesione ad ALIS di OCTO Telematics, azienda leader nella fornitura di servizi telematici e soluzioni avanzate di analisi dei dati per il settore assicurativo e la mobilità intelligente, con la quale porteremo avanti importanti progetti ed iniziative per promuovere sempre più la smart mobility e la transizione digitale tra le imprese del trasporto e della logistica”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi comunica così l’adesione all’Associazione di OCTO, azienda nata nel 2002 con sede a Roma che, con oltre 5,5 milioni di utenti connessi, più di 100 partner e uffici a Roma, Milano, Londra, Madrid, Stoccarda, Boston e San Paolo, focalizzata nello sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche che trasformano l’analisi dei Big Data dell’IoT in valore per il business.

“Condividiamo pienamente la visione di OCTO, ovvero quella di promuovere una migliore qualità di vita in un mondo sempre più connesso – prosegue il presidente di ALIS – e riteniamo che sia l’approccio giusto per immaginare un futuro sempre più smart in tutti i settori sociali ed economici, ma anche sempre più semplificato e sostenibile. Siamo quindi profondamente convinti che tale sinergia sarà intensa ed orientata non solo a promuovere strumenti telematici, ma anche e soprattutto contenuti concreti e specifici specialmente in tema di innovazione, sostenibilità ed internazionalizzazione delle imprese, come la stessa OCTO fa attraverso interessanti smart talks, newsletter e magazine online volti a diffondere una vera e propria cultura digitale”.

“Con l’ingresso in ALIS – dichiara Nicola Veratelli ceo di OCTO Group “prosegue la strategia di sviluppo di OCTO nel settore dell’autotrasporto, con soluzioni verticali per gli operatori in grado di contribuire alla maggiore sicurezza e alla riduzione dei costi di gestione. Siamo orgogliosi di essere protagonisti della profonda trasformazione che ALIS sta contribuendo a realizzare nel settore del trasporto merci e condividiamo l’obiettivo comune per una logistica integrata, efficiente e sostenibile”.

Pubblicato il
26 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio