Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La poltrona Incatenata” di Giovanni Lippi e Ennio Marchetti

LIBRI RICEVUTI (di Antonio Fulvi)

“La poltrona Incatenata”

di Giovanni Lippi e Ennio Marchetti

Stampato da Copystamp Livorno

È con particolare commozione che presento questo agile ma davvero meritevole lavoro di Giovanni ed Ennio per svariati motivi.

Il primo è che il libro contribuirà, con la sua vendita e quella dei biglietti dello spettacolo che si è tenuto domenica sera a Villa Fabbricotti, alla realizzazione di una piscina terapeutica per bambini e ragazzi diversamente abili. Il secondo è che si parla della storia dei cinema e teatri livornesi che è un profondo richiamo alla cultura labronica dello spettacolo, insita nello spirito dissacrante ma anche profondamente sentimentale della nostra gente. Il terzo motivo – e perdonatemi se per me è il primo a coinvolgermi – è che la storia dei teatri e cinema livornesi è anche la storia della mia famiglia da parte di mamma, che era una Marinari, sorella minore di Fortunato Marinari il quale ai cinema e teatri ha dedicato la vita.

[hidepost]

Giovanni Lippi, il “nipotino” per eccellenza di mio zio Fortunato, si è rivelato già da tempo un’ottima penna. Sa scrivere e sa coinvolgere. E lo conferma in queste cinquanta pagine stringate ma piene di pathos. Per tutti coloro che, grazie alla giovane età, hanno saputo poco o niente di questo importante capitolo della nostra storia culturale, “La poltrona Incatenata” è un’occasione unica: per imparare e per divertirsi. Per noi che abbiamo superato abbondantemente gli “anta” è molto di più, lo ammetto: un richiamo ai ricordi più vivaci, a un mondo scomparso fatto non solo di poltrone incatenate e belle serate con la gente bene affacciata dai palchi e in mostra nelle prime file: ma anche della vicinanza fisica con i grandi dello spettacolo, con Macario, Vanda Osiris, Gassman, Rascel, il can-can delle Folies, e via così. Ricordi personali? Affacciato dal palchetto dello zio Fortunato proprio a pochi metri dalla ribalta, appena adolescente ricordo gli occhi sgranati e le tempeste ormonali nel quasi toccare le ballerine scosciate che zampettavano quasi a portata di mano. Quant’è bella giovinezza…

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio