Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza sul lavoro formazione nelle scuole

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – “Nonostante i dati dimostrino negli anni una progressiva diminuzione degli infortuni sul lavoro, gli incidenti mortali registrati in questo periodo mostrano un aspetto agghiacciante e insopportabile del problema. Per questo occorre mettere in campo ogni iniziativa per evitare che chi lavora rischi la propria vita o la propria integrità anche diffondendo una cultura della sicurezza tra i ragazzi e le ragazze”: così l’assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini introducendo una riunione del Patto Locale per la Formazione.

“Lo sviluppo di una campagna informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro – ha aggiunto l’Assessore – rappresenta una delle iniziative che abbiamo deciso di portare avanti nell’ambito del rinnovato Patto Locale per la Formazione coinvolgendo le classi quarte e quinte delle scuole superiori”.

L’incontro, che oltre a registrare la presenza di rappresentanti di ASL e INAIL, ha visto l’intervento delle organizzazioni sindacali, datoriali, degli Istituti Scolastici, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e di Provincia di Livorno Sviluppo, si è concluso con l’impegno fortemente condiviso da tutti i presenti, così come richiesto dall’assessore Simoncini, a creare un gruppo di lavoro che realizzi, entro la fine di settembre, un pacchetto formativo da mettere a disposizione delle scuole superiori.

“La cultura della sicurezza, la conoscenza delle misure di prevenzione, il quadro normativo, le forme di controllo, i diritti dei lavoratori, – ha sottolineato Simoncini – le forme di tutela e salvaguardia: questi i temi che dovrà contenere la proposta destinata a diventare un percorso formativo stabile negli anni”.

Pubblicato il
30 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora