Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Cisternino diventa la “Casa” dei giovani

Nella foto: Una delle iniziative presentate al Cisternino dal sindaco Salvetti, la “Straborgo” in corso a Borgo Cappuccini.

LIVORNO – Il Comune di Livorno è impegnato nel rilancio e nel potenziamento delle Politiche Giovanili attraverso l’ampliamento delle occasioni di ascolto e confronto dei giovani, per offrire loro tempi, luoghi e opportunità di espressione che vadano dalla scuola all’associazionismo, dallo sport al tempo libero, dalla cultura alle istanze artistiche ed espressive.

Lo spazio individuato ad accogliere e a rispondere a queste esigenze è quello del Cisternino di Città, dove l’Amministrazione comunale ha inteso creare un polo culturale, artistico, formativo e inclusivo per agevolare le condizioni e le modalità d’incontro dei giovani, con un Urban Center dedicato ai giovani, un luogo di co-progettazione che li veda protagonisti. Al Cisternino è stato anche trasferito l’Informagiovani dalla precedente sede di via Terreni.

“La scelta di questa Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Luca Salvetti presentando il nuovo Informagiovani e tutti i servizi per i giovani promossi dal Comune – è stata quella di far diventare il Cisternino di Città un luogo di incontro dove i ragazzi possono trovare informazioni e sostegni per compiere scelte consapevoli in una fase importante quale è quella legata alla progettazione del loro futuro”.

Il servizio Informagiovani è finalizzato a offrire servizi di orientamento sui percorsi universitari, ma anche su quelli formativi/professionali all’uscita del percorso scolastico, ad agevolare l’accesso a servizi, esperienze e opportunità formative e socio-culturali per i giovani, a far acquisire loro competenze utili per potersi orientare nei percorsi verso l’autonomia, nonché a promuovere la fruizione dell’offerta culturale e a sviluppare strumenti per l’informazione interattiva.

Ma l’Informagiovani vuole caratterizzarsi anche come spazio dedicato ai giovani a rischio di abbandono scolastico.

Lo sportello sarà aperto il martedì e il mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, mentre il giovedì e il venerdì solo il pomeriggio dalle 15.30 alle 19. Nei giorni di apertura al pubblico potrà anche essere contatto telefonicamente al 375 7123853.

È inoltre possibile mettersi in comunicazione con il servizio tramite la mail informagiovani@comune.livorno.it; infine è possibile seguirlo sulla seguente pagina Facebook www.facebook.com/informagiovanilivorno.

A rafforzare la nuova immagine di un Cisternino quale polo per i giovani concorrono oltre al trasferimento al suo interno dell’Informagiovani anche la sua elezione a spazio di co-progettazione nell’ambito dei progetti Sinergie e Giovani Protagonisti Livornesi.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio