Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Sviluppo Sostenibile” investe in Zephyr Group

MILANO – Sviluppo Sostenibile, fondo di private equity specializzato negli investimenti in PMI italiane con promozione delle tematiche ESG, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza di Zephyr Group.

Fondata nel 1974 a La Spezia, Zephyr è una delle principali realtà europee attive nella distribuzione di parti di ricambio per motori navali mercantili e slow ferry, oltre che per i motori delle centrali di produzione di energia elettrica. Nel 2018, grazie all’acquisizione della concorrente spagnola Skandiaverken con oltre 150 anni di storia, Zephyr ha consolidato la propria posizione di leadership in Europa tra i distributori indipendenti. La società è in grado di offrire una ampia gamma di oltre 30.000 prodotti, elevato know-how e livello di servizio, rappresentando un punto di riferimento nel settore. La società ha chiuso il 2020 con un fatturato di circa 40 milioni di euro in oltre 80 paesi con un parterre di oltre 1.000 clienti fidelizzati.

Sviluppo Sostenibile intende supportare Zephyr Group in un processo di crescita che includa l’entrata in nuovi mercati strategici, acquisizioni e l’ampliamento della gamma di prodotti e servizi offerti ai clienti, con particolare attenzione a soluzioni che favoriscano un upgrade normativo-ambientale delle navi ed una maggior rigenerazione delle componenti motori anche in ottica di miglioramento degli obiettivi ESG.

All’operazione ha partecipato, come co-investitore strategico, VSL Club, società di investimento e consulenza specializzata nel settore dell’industria marittima e fondata da Fabrizio Vettosi.

Gli attuali soci, nelle persone di Paolo Castagnet, Nicoletta e Carlo Demonti, manterranno una partecipazione significativa a fianco di Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di supportare il processo di crescita e internazionalizzazione già intrapreso da Zephyr Group nel corso degli ultimi anni.

Pubblicato il
3 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora