Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Buon vento al Vespucci

LIVORNO – Nave scuola Vespucci, con 118 allieve ed allievi della prima classe dei corsi normali ha salpato lunedì pomeriggio dal porto Mediceo dopo una breve cerimonia di saluto presieduta dal sottosegretario alla difesa, senatrice Stefania Pucciarelli, dal capo di stato maggiore della Marina ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone e dal comandante dell’Accademia Navale ammiraglio di divisione Flavio Biaggi. In banchina, “filtrati” da un rigide servizio d’ordine anti-pandemia, centinaia di famigliari ed amici dei giovani imbarcati sulla bella nave a vela, che è al comando del capitano di vascello Gianfranco Bacchi.

Sia la senatrice Pucciarelli – in azzurro elettrico con tacco 9 coordinato e lunghi capelli biondi sciolti sulle spalle – che l’ammiraglio Cavo Dragone hanno pronunciato brevi parole di saluto, ricordando l’importanza della formazione professionale dell’uomo di mare e anche il ruolo della Marina Militare italiana per la libera navigazione nel “Mediterraneo allargato” dove alcune unità con il tricolore stanno attivamente operando contro la pirateria.

[hidepost]

Al termine della cerimonia in banchina, le alte autorità hanno ricevuto a bordo del Vespucci la stampa per una conferenza e quindi per una colazione al circolo marina dell’Accademia Navale. Quindi la partenza del Vespucci per una crociera mediterranea che sarà caratterizzata dalla prevalenza della navigazione alla vela, considerata la base anche oggi per la formazione dei veri uomini (e donne) di mare.

Insieme al Vespucci hanno salpato le tre navi scuola minori che parteciperanno a regate internazionali di alta levatura: Il Corsaro II, la Stella Polare e l’Orsa Maggiore.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio