Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Carlone subentra a Pettorino

Nicola Carlone

ROMA – La riffa è finita; e anche questa volta l’inizio dell’estate ha coinciso con le promozioni e i cambi della guardia sia in alcune direzioni marittime, sia al comando generale delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera. La sorpresa, come si è letto nei resoconti più o meno ufficiali, è stata la scelta del ministro Giovannini che per la successione dell’ammiraglio Giovanni Pettorino al comando delle Capitanerie ha optato per l’ammiraglio Nicola Carlone, uno dei più giovani con il grado di ispettore, richiamandolo dal comando della direzione marittima della Liguria. Al suo posto a Genova è stato insediato pochi giorni fa il contrammiraglio Sergio Liardo, accolto con una breve cerimonia del cluster portuale.

L’ammiraglio Pettorino non è rimasto un giorno senza incarichi: è stato infatti designato a coprire la carica di commissario straordinario dell’AdSP di Ancona, liberando così l’ex presidente Rodolfo Giampieri a sua volta eletto all’unanimità all’inizio di giugno alla presidenza dell’Assoporti.

[hidepost]

Ci sono, a margine di questi movimenti, commenti e “dietrismi”. Qualcuno ha voluto sottolineare che la scelta del ministro su Carlone, militare capace e molto deciso sia pure con il pugno d’acciaio nel guanto di velluto, avrebbe segnato un ulteriore passo verso quell’autonomia che il Corpo delle Capitanerie da tempo va rivendicando nei confronti della sorella maggiore, la Marina Militare. La quale Marina a sua volta non gradisce molto – a quanto si dice – il crescere delle unità navali della Guardia Costiera per le operazioni nella “blue water”. Per pareggiare i conti non rimane che ricordare l’ostilità dell’altra Forza Armata nazionale, l’Aviazione, verso la componente aerea della Marina con la recente “promozione di nave Cavour” a piattaforma per gli F35B, ultimo grido in fatto di caccia da superiorità aerea.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 10:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio