Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Cruises e Fincantieri per il Terminal di Miami

GINEVRA – La Divisione Cruise del Gruppo MSC e Fincantieri hanno annunciato la firma di un contratto per la costruzione da parte di Fincantieri Infrastructure Florida di un nuovo mega terminal crociere presso il porto di Miami, hub del settore crocieristico per il Nord America e i Caraibi.

Il nuovo terminal comporterà un investimento di circa 350 milioni di euro, e sarà costituito da un corpo centrale multilivello che servirà contemporaneamente fino a tre navi di ultima generazione e un transito fino a 36.000 viaggiatori ogni giorno. Progettato dal pluripremiato studio di architettura Arquitectonica, sarà completato entro dicembre 2023.

Il nuovo terminal potrà ospitare le navi da crociera più grandi e a ridotto impatto ambientale della flotta di MSC Cruises, tra cui la nuova ammiraglia MSC Seashore, che è attualmente in fase di completamento presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone e farà base su Miami quando entrerà in servizio, entro la fine dell’anno, così come le future navi a LNG della compagnia.

In linea con i piani del porto di Miami che prevedono di abilitare la connettività elettrica da terra, le navi di MSC che vi faranno base saranno predisposte per essere collegate alla rete elettrica locale dalla banchina.

Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Cruises del Gruppo MSC, ha dichiarato: “Negli ultimi 35 anni il Gruppo MSC è stato un partner importante per l’economia degli Stati Uniti attraverso il nostro ruolo crescente come una delle aziende leader mondiali nel trasporto di container e come operatore di terminal per merci e passeggeri. In questo, Miami è sempre stata un hub chiave, e il nuovo terminal MSC nel porto di Miami consolida la nostra presenza in questo importante centro marittimo”.

Vago ha proseguito: “Grazie allo stile italiano con cui Fincantieri indubbiamente contribuirà al progetto, proprio come fanno per molte delle nostre navi, il nuovo terminal all’avanguardia diventerà un punto di riferimento a Miami per lo stile e il comfort dedicato ai passeggeri di passaggio, in quella che è considerata la capitale mondiale delle crociere. Inoltre, servirà come piattaforma per supportare e sostenere l’espansione della nostra Divisione Crociere in tutta la regione e nei Caraibi per gli anni a venire. Ci consentirà inoltre di dislocare lì alcune delle nostre navi più moderne e ad alte prestazioni sotto il profilo ambientale, rappresentando insieme agli altri nostri investimenti negli Stati Uniti il nostro impegno per il mercato locale, i nostri partner commerciali e gli ospiti”.

Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Miami è senza dubbio il centro del turismo crocieristico mondiale, oltre ad essere hub ideale per tutta l’area caraibica, ed è perciò la vetrina perfetta per ospitare un’opera che sarà rappresentativa del meglio del made in Italy”.

Pubblicato il
14 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio