Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifornimento in porto a La Spezia

LA SPEZIA – Si è tenuta presso il TRUCK VILLAGE all’interno del porto, una dimostrazione pratica del demo day “GNL Facile”. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, in convenzione con l’AdSP Mar Ligure Occidentale, è infatti partner del progetto GNL FACILE – GNL Fonte Accessibile Integrata per la Logistica Efficiente, co-finanziato nell’ambito del Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo.

Al Truck Village sono stati posizionati due automezzi pesanti che hanno potuto fare rifornimento di GNL grazie all’impianto mobile realizzato e fornito dalla società HAM ITALIA S.p.A..

Ad illustrare il funzionamento dell’impianto di erogazione del nuovo carburante, alla presenza di Mario Sommariva – presidente AdSP MLOr e di Francesco Di Sarcina – segretario generale AdSP MLOr, era Aldo Bernardini, ad di HAM ITALIA. Ovviamente presenti gli operatori dell’autotrasporto ed i responsabili e dirigenti delle società di autotrasporto nazionali, proprietarie dei mezzi presenti: MA.TRA. TRASPORTI, Fausto Musetti; LC3, Dario Cingolani; SCANIA (Autov. Erzelli), Andrea Lazzeroni, che hanno parlato delle flotte a GNL e del significato del GNL nei porti dell’AdSP.

All’evento anche i rappresentanti locali delle associazioni di settore dell’autotrasporto: per CNA-FITA La Spezia, Stefano Crovara; per Confartigianato Trasporti La Spezia, Nicola Carozza, che hanno affrontato l’argomento relativo ai risvolti economici ed occupazionali del nuovo carburante alternativo.

L’obiettivo generale del progetto GNL FACILE è quello di arrivare ad una progressiva riduzione dell’utilizzo dei combustibili più inquinanti e della dipendenza dal petrolio.

GNL FACILE sta realizzando alcune azioni pilota nei principali porti commerciali dell’area del Mar Ligure e del Mar Tirreno Settentrionale, con stazioni mobili di rifornimento, mostrando agli operatori il funzionamento delle tecnologie e della filiera GNL.

La finalità del Progetto GNL-FACILE è quindi quella di mettere in atto tutte le misure necessarie per l’innovazione nel settore dei trasporti nell’uso di GNL, favorendo la crescita del know-how, nuove professionalità, ecc.

Il progetto, oltre alle AdSP del Mar Ligure Orientale ed Occidentale, coinvolge anche l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale (capofila), l’AdSP del Mar di Sardegna, la Camera di Commercio e dell’Industria del Var, l’Ufficio dei Trasporti della Corsica.

“Il progetto pilota dimostra, una volta di più, l’impegno a tutto campo dell’AdSP per la promozione di iniziative che vadano verso la riduzione delle emissioni di CO2 e di progressiva “decarbonizzazione”. Nei prossimi giorni vi saranno una serie di atti, di forte spessore amministrativo e rilievo generale, che daranno pienamente il senso di un impegno convinto in questa direzione”, ha detto il presidente AdSP, Mario Sommariva.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio