Tempo per la lettura: 2 minuti

Una bella storia in Puglia

(da sx) Marco Carani e Angelo Siclari.

Ci ha scritto Angelo Siclari, presidente di Assormeggi, raccontandoci questa bella storia di solidarietà verso disabili:

Nei giorni che siamo stati in Puglia, abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Carani titolare della Nautica Carani con sede al Porto di Villanova di Ostuni. Marco è entrato a far parte della squadra Assormeggi Italia e questo ci onora moltissimo.

In un suo pontile ci ha fatto vedere una barca, un Poonton Boat den. “Euphoria” di 7,50 metri. Acquistata da Carani, rimessa a nuovo e adattata secondo le finalità, è stata certificata dal R.I.N.A. per il trasporto di 12 passeggeri, oppure di 4 diversamente abili con i loro accompagnatori, con a bordo sempre skipper certificati e, su richiesta, un operatore sanitario specializzato sulla disabilità.

Ad oggi è l’unica imbarcazione che permette ai disabili di vivere l’esperienza sul mare in totale autonomia. In questo modo arrivo, locazione e uscita saranno movimenti compiuti in libertà, per godere della navigazione in maniera performante.

[hidepost]

Dotata di un’apertura a prora che, per mezzo di uno scivolo, consente anche ai disabili di accedere tranquillamente e sistemarsi vicino al proprio accompagnatore o familiare, dispone di mezzi di salvataggio e di sicurezza per tutte le persone imbarcate e, tramite una scaletta di risalita, è anche possibile scendere in acqua.

Questa storia di “Mare senza barriere” ci ha affascinato più di ogni altra cosa: è questa  la politica di Assormeggi Italia. Occorre andare oltre l’aspetto imprenditoriale, occorre avere una visione sempre più ampia collegata al cuore, ai sentimenti, così come fa Marco Carani.

*

Pubblichiamo volentieri la bella notizia sull’iniziativa, che onora Carani e il presidente Siclari. E ricordiamo che analoghe iniziative sono state prese da Assonautica anche a La Spezia e a Livorno con arche e gommoni adattati allo scopo: a Livorno grazie anche a Lusben Craft e OLT era stata attrezzata una base con grette certificate per disabili, pontili galleggianti e imbarcazioni 2.4 olimpiche: il tutto, come già riferimmo, ad oggi “bloccato” da un’improvvisa ordinanza della Capitaneria e dell’AdSP per un discutibile contenzioso sui pontili e sugli spogliatoi per i disabili…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora