Tempo per la lettura: 2 minuti

Mercati finanziari a Ferragosto

Dal dottor Emilio Tomasini della “Tomasini & Associated” riceviamo e volentieri, purtroppo solo un estratto data la lunghezza, pubblichiamo:

La variante Delta si diffonde a vista d’occhio e pagheremo cara la baggianata dei festeggiamenti per il campionato europeo di calcio, soprattutto tra i più giovani. Il ragionamento è semplice: già l’infezione corre senza assembramenti, poi se al virus regali una bella notte in cui tutti gli incauti corrono fuori ad abbracciarsi in piazza hai una accelerazione di un fenomeno che già sotto traccia sta esplodendo: di seguito la media mobile a sette giorni del nuovi casi per 100.000 persone in Spagna, Francia, Olanda, Portogallo e Grecia cioè “i paesi del sole”, là dove tutti sono convinti che siccome è estate ed è caldo puoi fare i tuoi porci comodi: “accà non c’è coviddi” …

Mi ribolle il sangue – continua la lettera del dottor Tomasini – quando sento qualcuno pronunciare la frase maledetta: “abbiamo vinto”. Chi ha vinto? Noi chi? Tu hai vinto? Io e te continuiamo ad essere i servi idioti di un Paese che sta navigando come una barca dritto dritto verso gli scogli. Caro lettore il problema è altro e ti apro il libro: in Germania la spesa sanitaria è di 6600 euro pro capite, in Italia è di 3600 euro pro capite. In Germania muore l’1,5% dei contagiati, in Italia muore il 3,5% dei contagiati. Hai capito quale è il problema vero caro lettore? Altro che Donnarumma.

[hidepost]

Ma veniamo alla Borsa: come reagiranno i mercati finanziari ai lockdown di agosto?

I mercati finanziari non si intendono di biologia e scommettevano con l’arrivo dei vaccini e dell’estate nella scomparsa del virus. Purtroppo il virus non è un essere inerte ma un nemico che ad ogni nostra azione contrappone una reazione. È un combattimento tra due gladiatori questo, non la lotta tra un essere pensante ed una cosa.  Imprenditori e operatori finanziari invece davano per scontata la fine del combattimento. Si prospettava un nuovo mondo davvero eccitante: costo del denaro sotto la suola delle scarpe, mercati finanziari scatenati, fiducia delle imprese e dei consumatori ai massimi. Sarà davvero così?

*

La nota conclude con una approfondita analisi dell’andamento dei titoli di borse e delle possibilità di una tornata inflazionista, ma gli interessati possono entrare nel sito. Ci premeva sottolineare l’allarme che gli specialisti vedono nel perseverare della pandemia con annesso appello a non diminuire le precauzioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2021
Ultima modifica
27 Luglio 2021 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora