Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guida tecnica per rifornire in sicurezza le navi a GNL

Andrea Arzà

ROMA – È stata approvata dal Comitato Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco la Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto della navi a GNL.

Nell’ambito del processo di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, e nella prospettiva di contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi del Green New Deal, il mercato del GNL negli usi marittimi è atteso in forte crescita, con una domanda al 2030 stimata in circa 1,2 milioni di tonnellate. Questo lo scenario presentato da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) nel corso della recente assemblea di Assogasliquidi-Federchimica.

La Guida scaturisce da un ampio e approfondito lavoro tecnico dell’apposito gruppo di lavoro del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, coordinato dall’ingegner Giampietro Boscaino (attuale direttore regionale VVF Basilicata) con la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e del Comando generale delle Capitanerie di Porto.

“La Guida tecnica – ha commentato Andrea Arzà, presidente di Assogasliquidi-Federchimica – era da tempo attesa dalle Imprese e rappresenta uno strumento fondamentale per svolgere le operazioni di bunkeraggio di GNL quale carburante per la navigazione e l’alimentazione dei servizi di bordo della nave in piena sicurezza ma anche con procedure omogenee per tutti i porti, garantendo certezza agli operatori che stanno investendo sullo sviluppo di questo carburante considerato alternativo dalla direttiva DAFI. Esprimiamo pertanto grande apprezzamento per l’attenzione che il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco anche in questa occasione ha dimostrato mettendo a disposizione strumenti tecnici di valutazione all’avanguardia e tesi a garantire lo sviluppo tecnologico e sostenibile delle diverse fonti di energia”.

“Il Corpo nazionale – ha dichiarato l’ingegner Fabio Dattilo, capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco – è da sempre particolarmente attento a far sì che la normativa tecnica e di sicurezza sia in continua evoluzione e pronta a disciplinare in modo compiuto ed organico anche i settori e le fonti di energia sostenibili di nuova evoluzione come il GNL. La guida tecnica approvata oggi si colloca in questa linea e costituisce l’ultimo prodotto di un lavoro complesso iniziato nel 2013 quando dal settore imprenditoriale erano emerse le prime applicazioni con il GNL. Il nostro lavoro proseguirà in questo senso per accompagnare lo sviluppo del settore attraverso disposizioni che garantiscano elevati livelli di sicurezza e insieme semplificazioni o chiarezza applicativa”.

Pubblicato il
24 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio