Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’ART “grazia” RFI

TORINO – L’Autorità, con Delibera n. 101/2021, ha approvato gli impegni che Rete Ferroviaria Italiana ha proposto per chiudere il procedimento avviato da ART a suo carico per la violazione di specifica prescrizione fissata dall’Autorità.

Il procedimento, avviato a seguito dell’attività di vigilanza dell’ART sugli atti di regolazione adottati, ha riguardato, in particolare, la mancata adozione, da parte di RFI, del nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario, previsto per l’entrata in vigore dell’orario di servizio 2020/2021.

Rete Ferroviaria Italiana si è impegnata ad eliminare l’applicazione delle penali per soppressione di servizi di trasporto riconducibili a responsabilità delle imprese a partire dal 12 dicembre 2020 e, contestualmente, ad integrare il nuovo sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario, a partire dal 1° gennaio 2022, con un algoritmo di calcolo che premia maggiormente le imprese ferroviarie più virtuose, favorendo così un uso più efficiente dell’infrastruttura.

L’Autorità, nell’esercizio delle proprie competenze istituzionali, vigilerà sull’effettiva attuazione degli impegni assunti da Rete Ferroviaria Italiana.

[hidepost]

*

“Quando viaggi non sentirti piccolo, tutela i tuoi diritti: hai l’Autorità per farlo”. Parte oggi la prima campagna di comunicazione dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), dedicata ai diritti dei passeggeri.

La campagna – dice la nota – si rivolge a tutti i cittadini, con un target primario rappresentato dai passeggeri dei servizi di trasporto ferroviario, con autobus a media e lunga percorrenza, marittimo e per vie navigabili interne, ed una particolare attenzione ai passeggeri portatori di disabilità o a mobilità ridotta (PMR).

L’obiettivo è quello di informare i cittadini in merito ai loro specifici diritti in qualità di passeggeri, promuovere la conoscenza delle tutele previste dalla normativa e, contestualmente, far conoscere il ruolo e l’attività che l’Autorità di Regolazione dei Trasporti svolge per garantire la tutela dei diritti dei passeggeri.

La programmazione è stata collocata a ridosso delle partenze e dei rientri per le vacanze estive. La campagna, quindi, sarà in onda sulle reti RAI, per un totale di quattro settimane, dal 17 al 31 luglio 2021 e, successivamente, dal 1° al 15 settembre. Parallelamente verrà veicolata attraverso i canali web (www.autorita-trasporti.it) e social ART (Twitter, LinkedIn e YouTube).

La campagna viene diffusa tramite gli spazi della RAI (TV e Radio) riservati alle iniziative di comunicazione di pubblico interesse della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si articola in uno spot TV principale e in tre spot Radio, ognuno dei quali dedicato ad una modalità di trasporto: treno, autobus e nave.

Per lo spot TV si è scelto un concept originale e di impatto, in grado di catturare l’attenzione degli spettatori e suscitare l’interesse ad approfondire la propria conoscenza in materia di diritti dei passeggeri. A tale scopo si è deciso di rappresentare un mondo allegorico in cui bambini passeggeri, poco consapevoli dei propri diritti a fronte di situazioni di viaggio problematiche, scoprono che hanno l’«autorità» per tutelarsi ed essere tutelati.

I tre spot radiofonici informano anch’essi i cittadini in merito ai loro specifici diritti, attraverso esempi di reali problematiche di viaggio comunemente riscontrate dai passeggeri che viaggiano in treno, autobus e nave.

Da settembre, la campagna di comunicazione verrà arricchita con tre video-tutorial, uno per ogni modalità di trasporto (treno, autobus e nave), per fornire informazioni di dettaglio sulle specifiche tutele previste dalla normativa e sulle modalità per chiedere le verifiche e l’eventuale intervento dell’Autorità a tutela dei diritti dei passeggeri. I video-tutorial saranno resi disponibili attraverso il sito web dell’Autorità e sui canali social ART.

*

Sul sito web ART, nella sezione dedicata ai “Diritti dei passeggeri” sono indicati le modalità per presentare reclamo ad ART per il trasporto ferroviario, con autobus, via mare e per vie navigabili interne.

Gli spot TV e Radio sono stati realizzati in collaborazione con l’agenzia “Gruppo Creativo Multimedia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2021
Ultima modifica
26 Luglio 2021 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio