Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Auto elettriche, davvero così “pulite”?

La signora Cristina Giudici Tosi commenta così il nostro report sull’aumento delle auto elettriche nel mercato nazionale:

Vorrei sapere cosa ne sarà poi delle batterie esaurite delle auto elettriche. Quelle non saranno una grave fonte di inquinamento?

*

È uno dei temi in corso dialisi da parte delle stesse case automobilistiche più responsabili: perché gli incentivi economici e specialmente la campagna stampa a favore dell’ibrido stanno modificando il mercato, ma non affrontano il problema che lei pone.

[hidepost]

L’aumento esponenziale delle batterie per le auto elettriche o ibride porrà certamente il problema del loro smaltimento, che si proporrà tra non molto. L’industria comunque non ignora l’impatto ambientale delle vecchie batterie al piombo, e quello altrettanto grave delle attuali batterie: proprio per questo sono in fase sperimentale (in alcuni casi anche avanzata) nuove batterie che hanno il vantaggio di ridurre il loro numero per auto (con un miglioramento anche relativo ai pesi (che “consumano” energia) e che potranno essere smaltite con minore impatto. Sembra proprio che il futuro sarà in ogni caso almeno a metà elettrico, quando saranno maturi i nuovi modelli a idrogeno. Salvo altre diavolerie della tecnica: che spesso viene stravolta dai luoghi comuni, ma alla fine riesce ad imporsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2021
Ultima modifica
29 Luglio 2021 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio