Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’elettronica per navigare sicuri

MILANO – Simrad Yachting, leader mondiale nel settore dell’elettronica marina per diportisti e pescatori sportivi, quest’estate festeggia il suo 75° anniversario con una serie di iniziative, inclusi i festeggiamenti in onore della capacità della navigazione di riunire le persone, raccontando nel dettaglio la storia dei prodotti Simrad® più noti e pubblicando l’elenco delle 75 migliori destinazioni di navigazione di Simrad®.

“La nostra tradizione nel campo dell’elettronica marina risale al 1946, quando le radio utilizzate durante la guerra sono state convertite per l’utilizzo sulle imbarcazioni commerciali; infatti, il nome stesso di Simrad deriva dall’unione tra Simonsen e radio, – ci dice Mike Fargo, EVP di Simrad® in Navico, la sua società madre -. Da allora, nel corso dei decenni, l’innovazione e la tecnologia di Simrad sono state utilizzate su centinaia di migliaia di imbarcazioni, dai piccoli gommoni alle imbarcazioni per la pesca sportiva, fino ai cruiser di lusso e ai superyacht. Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di offrire il massimo ai diportisti, sia per divertimento, relax, sport, avventura o lavoro”.

Il primo dei tre video girati in occasione dell’anniversario include un video sul marchio che ha inaugurato i festeggiamenti del 2021 presentando sette decenni di prodotti Simrad® che hanno fatto la storia. In primavera, Simrad® ha presentato due piccole vignette che enfatizzano le avventure e i legami personali che si creano in mare.

All’inizio di questo mese, Simrad® ha presentato un elenco di alcuni dei suoi prodotti più noti che nel corso degli anni hanno influenzato l’elettronica marina e sono stati utilizzati da milioni di persone di tutto il mondo nel settore della navigazione. Tra questi prodotti, figurano la radio VHF RS80 Simrad®, il radar a banda larga B24, i display multifunzione NSE, l’autopilota AP™50 e l’NSOevo3S™.

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio