Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parcheggi più richiesti su ospedali e farmacie

ROMA – La pandemia ha cambiato la vita degli italiani in molti modi, non solo in termini di uso delle mascherine, di misure igieniche, del distanziamento sociale o dello smart working, anche in termini di mobilità e routine quotidiana. Se nel 2019 era normale spostarsi tutti i giorni prendendo la metropolitana o l’autobus, durante il 2020 l’uso dei trasporti pubblici si è ridotto del 50%; una tendenza che è continuata durante i primi mesi del 2021, secondo i dati forniti da https://parclick.it l’azienda di prenotazione di parcheggi online leader in Europa, con l’auto ha surclassato gli altri mezzi di trasporto.

Questo cambiamento nelle abitudini è stato particolarmente evidente nei parcheggi di alcune zone, che hanno visto un aumento della domanda rispetto al pre-pandemia. Così, mentre nel 2019 le aree più comuni per cercare parcheggio erano i centri delle città, le stazioni ferroviarie e gli aeroporti, nei primi sei mesi del 2021 gli ospedali sono risultati i luoghi con la più alta domanda di parcheggio.

Inoltre, non solo sono cambiati i luoghi in cui gli italiani parcheggiano, anche le loro abitudini di pendolarismo: se prima i percorsi più comuni erano da casa al luogo di lavoro, o verso le aree commerciali e di svago e i ristoranti, ora gli spostamenti più frequenti sono verso le farmacie, i supermercati e i parchi.

Anche per quanto riguarda le modalità di trasporto il cambiamento è stato notevole; come ha potuto verificare Parclick, se nel 2019 il modo abituale di spostarsi nelle città era in metro, tram, autobus o taxi, ad oggi, nel 2021, come nel 2020, la paura del contagio ha continuato a rendere l’auto privata il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per muoversi nelle città. È anche curioso notare il grande aumento di altri mezzi di trasporto “individuali” come scooter, scooter elettrici e biciclette.

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio